Laura Lattuada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc. |
|||
Riga 18:
Attrice di [[televisione]] e [[teatro]], ha studiato lingue e scienze politiche all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]]. Si è formata come attrice all'Accademia del [[Teatro dei Filodrammatici (Milano)|Teatro dei Filodrammatici]] di Milano diretta da [[Ernesto Calindri]].
Dopo il debutto teatrale con [[Eva Magni]] e [[Franca Nuti]] ne ''[[La strana quiete]]'' di [[Renato Mainardi]], si è fatta conoscere dal grosso pubblico nel [[1981]] interpretando il ruolo di una tossicodipendente in ''[[Storia di Anna (sceneggiato televisivo) |Storia di Anna]]'', [[sceneggiato televisivo]] in sei puntate di [[
Ha poi partecipato ad altri sceneggiati per iniziare quindi un percorso teatrale a far data dallo spettacolo con [[Giancarlo Sbragia]] ''[[Il giorno (Parini)|Il giorno]]'' di [[Giuseppe Parini]], cui ha fatto seguito poi il ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]'' con [[Gigi Proietti]], fino ad arrivare a ''[[Non si sa come]]'' di [[Luigi Pirandello]] con [[Gabriele Lavia]].
Passata a collaborare con diverse produzioni televisive in veste di conduttrice, grazie all'intuizione di [[Luciano Rispoli]], è divenuta autrice e conduttrice di
Ha ideato il Premio Ratto delle Sabine, di cui cura la direzione artistica, che viene dato assegnato ogni estate in un borgo della [[Sabina]] ad una donna che abbia almeno ''"60 primavere alla spalle e che continui a vivere la sua vita con entusiasmo, curiosità ed energia"''.
|