No TAV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:NO TAV logo.png|thumb|Il simbolo presente in molte bandiere del [[movimento (sociologia)|movimento]]]]
 
'''No TAV''' è unaaaun [[Movimento (sociologia)|movimento]] di protesta italiano sorto nei primi [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]], nel quale si riconoscono [[Gruppo sociale|gruppi]] di cittadini accomunati dalla critica alla realizzazione di infrastrutture per l'[[alta capacità]] e l'[[alta velocità ferroviaria]] (comunemente note come TAV, "Treno ad Alta Velocità"),<ref name="oltre-notav">{{Cita web|autore=Daniele Mosca|url=http://www.causaedeffetto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=746:no-tav-cosa-e-chi-rappresenta-oggi&catid=35:attualita&Itemid=53|titolo=Movimento NO-TAV: chi e cosa rappresenta oggi?|sito=[http://www.causaedeffetto.it/ causaeffetto]|data=29 febbraio 2012|accesso=24 aprile 2013}}</ref> prese come simbolo ed esempio di una gestione ritenuta inadeguata dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica.
 
Le linee ferroviarie al centro delle proteste sono contestate principalmente per via del costo ritenuto eccessivo rispetto alla loro utilità, anche a fronte dell'impatto ambientale e dei danni sulla salute umana nei luoghi coinvolti dalle costruzioni.