Rick Parfitt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
m Lo stile: fix link
Riga 60:
==Lo stile==
[[File:Rick Parfitt and Francis Rossi, Bula Quo, London, 2013 (crop).jpg|thumbnail|right|Parfitt, Rossi, 2013.]]
Una delle migliori chitarre ritmiche del [[rock]] inglese, Rick Parfitt costituì per quasi cinque decenni l'instancabile base sonora dell'[[hard rock]] degli [[Status Quo]]. Maestro nella linea dei tre accordi e nei tempi a levare in chiave [[blues]], aveva uno stile deciso, potente e vigoroso e, insieme a [[Francis Rossi]], riuscì a sviluppare quella tecnica ad incrocio che fu il vero marchio di fabbrica del sound della band.
 
Estroso e spregiudicato sul palco, era dotato di una voce calda e brillante e fu anche autore di alcuni tra i brani di maggior successo della band, quali ''[[Rain (Status Quo)|Rain]]'' e ''[[Whatever You Want (singolo)|Whatever You Want]]''. Veri e propri modelli per “[[air guitar]]” erano le sue intro con [[Fender Telecaster]] a brani come ''[[Paper Plane]]'', ''[[Caroline (singoloStatus Quo)|Caroline]]'' e ''[[Rockin' All Over the World (singolo)|Rockin' All Over the World]]''.
 
Negli ultimi anni i media britannici lo definivano con l'appellativo di "''The W.O.M.O.R.R.''", sigla che stava per "''The Wild Old Man Of Rock'n'Roll''". Rick suonava in prevalenza una [[Fender Telecaster]] bianca del [[1965]], più volte restaurata e opportunamente riadattata e protetta con un ponte ''Badass'' e corde più robuste, grazie ai quali riusciva a colpirla vigorosamente e ripetutamente secondo il suo classico stile hard, senza rovinarla.
 
==Discografia==