Torrenieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LigaDue (discussione | contributi)
links
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome=Torrenieri
|Nome ufficiale=
|Panorama=TorrenieriMontalcinoPanorama3.JPG
|Panorama=Torrenieri, chiesa di Santa Maria Maddalena - Facciata.jpg
|Didascalia=La chiesaVeduta di Santa Maria MaddalenaTorrenieri
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 27:
 
== Storia ==
 
Lungo l'antica via francigena o romea sulla sponda destra dell'Asso ebbe vita fra il [[IX secolo|IX]] e il [[X secolo]] il castello di Torrenieri, quando instaurato sotto la dominazione de' Franchi, il feudalesimo, si videro sorgere numerosi castelli feudali nel territorio senese. Il nome Turris Nerï da un indizio del primo fondatore che forse fu un Ranieri de' Signori di San Quirico, come ritiene [[Emanuele Repetti]],<ref name=Repetti/> oppure un Ranieri della potente famiglia dei Cacciaconti, secondo Giovanni Antonio Pecci;<ref name=Pecci>{{cita|G.A. Pecci}}</ref> come ultima ipotesi Torre Nera, per il colore scuro della pietra con cui la torre è costruita, l'appellativo di "nera" potrebbe essere anche dovuto ad un incendio. Quale che sia la sua origine, comunque fu certo anteriore al mille come si rileva dall'itinerario percorso nel 990 dall'[[arcivescovo di Canterbury]] [[Sigerico di Canterbury|Sigerico]], quando succedendo nella sede londinese ad Edelgardo, si recò a Roma per prendervi il pallio.<ref>{{cita web|url=http://www.viefrancigene.org/it/Itinerario/Sigerico/|titolo=L'itinerario di Sigerico|sito=viefrancigene.org|accesso=1 febbraio 2015}}</ref>
 
Riga 37 ⟶ 36:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|Panorama=[[File:Torrenieri, chiesa di Santa Maria Maddalena - Facciata.jpg|thumb|destra|La chiesa di Santa Maria Maddalena]]
=== Chiesa di Santa Maria Maddalena ===
 
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Maddalena (Torrenieri)}}
 
[[File:Torrenieri, chiesa di Santa Maria Maddalena - Interno.jpg|250px|miniatura|destra|Interno della chiesa di Santa Maria Maddalena]]
 
L'intero paese di Torrenieri rientra all'interno della giurisdizione della parrocchia di Santa Maria Maddalena, appartenente all'[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]], che insiste sull'omonima chiesa, situata nel centro cittadino.<ref>{{cita web|url=http://www.arcidiocesi.siena.it/parrocchie/127/88/S-Maria-Maddalena|titolo=Torrenieri - S. Maria Maddalena|sito=arcidiocesi.siena.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref>
Riga 60 ⟶ 57:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Front of Torrentieri-Montalcino railway station.jpg|300px|miniaturathumb|sinistra|Stazione ferroviaria]]
=== Ferrovie ===
 
{{vedi anche|Stazione di Torrenieri-Montalcino|Ferrovia Asciano-Monte Antico}}
 
[[File:Front of Torrentieri-Montalcino railway station.jpg|300px|miniatura|sinistra|Stazione ferroviaria]]
 
Torrenieri si trova lungo la [[ferrovia Asciano-Monte Antico]] ed è servito da una propria [[stazione di Torrenieri-Montalcino|stazione ferroviaria]]. La stazione venne inaugurata nel [[1865]] e, fino al [[1872]], anno in cui venne realizzato il tratto in direzione di [[Grosseto]], rimase capolinea.<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html|titolo=Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926|sito=trenidicarta.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref> Grazie al collegamento ferroviario, il paese divenne un importante polo produttivo della [[provincia di Siena]]; infatti, nel [[1878]], vi si stabilì l'industria Crocchi, dapprima specializzata nel ciclo industriale relativo all'olio, poi nella produzione di laterizi e infine di solfuro di carbonio.<ref name=scarpe/>