Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scrivo nuova voce su Orpheus
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Con questo balletto scritto su richiesta del ''Lincoln Kirstein's Ballet Society'', Stravinskij trova una rinnovata ispirazione legata all'antichità classica.
 
'''Trama'''
Orfeo, davanti alla tomba di [[Euridice]], implora gli dei per ritrovare l'amata. Gli appare un Angelo Nero che lo conduce attraverso lo [[Stige]] imponendogli però una maschera d'oro che non dovrà mai togliere. Nell'Ade le [[Furie]] gli sbarrano la strada; l'Angelo incita Orfeo a suonare la lira ed alla sua musica celestiale le Furie si quietano, [[Plutone]] conduce quindi Euridice ad Orfeo. I due si incamminano tra mille difficoltà, ma Euridice cade; non avendo più contatto con lei Orfeo toglie la maschera per poter vedere e l'amata cade a terra senza vita. Orfeo disperato perde la lira e viene attaccato dalle [[Baccanti]] che lo fanno a pezzi. [[Apollo]] ritrova le spoglie di Orfeo, alza verso l'alto la maschera d'oro e dalla tomba del cantore la sua lira risale verso il cielo.
 
'''Orchestra'''
Malgrado l'organico sia quello di una normale orchestra, la partitura è scritta secondo gli schemi di una musica da camera.
Oltre agli archi, sono presenti l'arpa e i timpani; i legni comprendono tre flauti, due clarinetti, due oboi, due fagotti;
gli ottoni quattro corni, due trombe, due tromboni
 
'''La musica'''
Nei primi due quadri la musica è calma, quasi tenera ma distaccata; anche nel ''Passo delle Furie'' la minaccia è sottolineata da una musica inquieta, ma senza accenni di violenza (1),il tempo infatti è indicato ''Agitato in piano''. Solo nel ''Passo d'azione'' delle Baccanti l'accentuazione ritmica e le caratteristiche aspre sonorità di Stravinskij prendono il sopravvento e ci riportano in parte al clima della [[Sagra della Primavera]]. Nel terzo quadro infine si ritorna al tema iniziale e la musica ritrova la calma e una delicatezza apollinea (2)