Ivan Zajc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
fix link
Riga 29:
Egli visse ai tempi del [[Movimento illirico]], che ebbe su di lui grande influenza e gli infuse un ardente patriottismo. Egli non si augurava altro che la riunificazione delle cinque terre croate, che allora stavano sotto la sovranità di altrettanti stati, e la liberazione della Croazia dall'Impero austro-ungarico. Egli rielaborò questi sentimenti nelle sue [[opera lirica|opere]] ''Mislav'' ([[1870]]), ''Ban Leget'' ([[1872]]), ''Nikola Šubić Zrinjski'' ([[1876]]) e ''Lizinka'' ([[1878]]). In particolare l'opera ''[[Nikola Šubić Zrinski]]'', celebra l'eroica sconfitta dei croati contro i turchi come una metafora per i loro recenti impulsi nazionalisti nei confronti della [[Monarchia asburgica]].<ref name="nytimes">{{Cita web | url=http://www.nytimes.com/1986/04/29/arts/opera-zajc-s-nikola-subic-zrinski.html | titolo=Opera: Zajc's 'Nikola Subic Zrinski' |cognome=Rockwell |nome=John |editore=The New York Times | data=29 aprile 1986 | accesso=3 dicembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Inoltre scrisse numerosi [[oratorioratorio (musica)|oratori]] ed altre composizioni per voci soliste, per [[coro (musica)|coro]], per [[orchestra]] e per [[pianoforte]].
 
Dopo la morte la sua salma venne inumata nel cimitero di Mirogoj a [[Zagabria]].