No TAV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata
Nessun oggetto della modifica
Riga 119:
[[File:Traffico annuale del Frejus.svg|thumb|upright=1.4|Numero di autoveicoli che annualmente attraversano, nei due sensi, il traforo autostradale del Frejus]]
* L'attuale [[ferrovia del Frejus]] è sottoutilizzata e il suo potenziamento, in parte già effettuato a partire dal 2001<ref>L'"Accordo di Torino" del 2001 prevedeva il potenziamento della linea del Frejus</ref>, comporta costi minori rispetto alla realizzazione di una nuova doppia linea.<ref>{{YouTube|NtWtVY-2XYU|Argomentazioni portate dal Prof. Angelo Tartaglia ex membro dell'Osservatorio governativo}}</ref>
* In alcuni specifici siti di superificiesuperficie nei pressi del tracciato attraversato da gallerie si è rilevata presenza di [[amianto]] e [[uranio]]. Al 2013 non si hanno conferme né sulla presenza né sull'eventuale densità di questi materiali lungo il tracciato di scavo<ref>http://www.spintadalbass.org/images/sienaamianto.pdf</ref>. In caso venisse confermata una presenza massiccia di amianto si potrebbe averne diffusione durante i lavori sino alla periferia della vicina [[Torino]] e oltre, sia a causa dei trasporti, sia a causa dei forti venti caratteristici della valle.<ref>{{cita web|wkautore=Luca Mercalli|autore=Luca Mercalli|url=http://www.spintadalbass.org/images/mercalliamianto.pdf|titolo=Osservazioni al secondo progetto RFI tratta TAC/TAV Settimo-Bruzolo|accesso=6 luglio 2011|formato=PDF|data=29 dicembre 2003|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6DGqY3uHg|dataarchivio=29 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref><ref>{{cita web|wkautore=Luca Mercalli|autore=Luca Mercalli|url=http://www.e-valsusa.it/doc/climaparcolaghi.pdf|titolo=Climatologia della Bassa Valle di Susa e dei Laghi di Avigliana|accesso=6 luglio 2011|formato=PDF|anno=2002}}</ref>
* Alla realizzazione del tunnel di base conseguirebbero gravi danni ambientali, LTF ([[Lyon Turin Ferroviaire]]) ad esempio prevede di drenare da 60 a 125 milioni di metri cubi d'acqua dalle falde sotterranee<ref name ="COWI"/>, con il rischio di causare importanti dissesti idrici nelle zone limitrofe come è già avvenuto per il tunnel del [[Mugello]]<ref>{{Cita news|autore=Simone Innocenti|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/11-novembre-2009/danni-tav-l-elenco-oltre-martini-chiti-1601993592667.shtml|titolo=Danni Tav, l'elenco (oltre Martini e Chiti)|pubblicazione=[[Corriere Fiorentino]]|data=11 novembre 2009|accesso=15 luglio 2007|urlarchivio=http://archive.is/snc5|dataarchivio=7 luglio 2012|deadurl=no}}</ref>. La commissione francese chiamata a valutare il progetto, pur riconoscendo all'opera benefici che superano di gran lunga gli svantaggi, ha comunque riportato un impatto importante sull'agricoltura.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/crise-europe/crise-hollande-a-rome-pour-parler-de-l-avenir-de-l-europe-04-09-2012-2150162.php|titolo=Crise: Hollande à Rome pour parler de l'avenir de l'Europe|accesso=6 ottobre 2012|pubblicazione=LeParisien|urlarchivio=http://archive.is/5bTbM|dataarchivio=29 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref>
* Lo "spostamento su rotaia delle merci che viaggiano su [[Trasporto internazionale su gomma|TIR]]" è smentito dalla stessa LTF e dall'Osservatorio governativo. Infatti essi prevedono un enorme aumento dei traffici con la Francia via strada ed ancora maggiore via ferrovia<ref>Quaderni dell'Osservatorio</ref>: la diminuzione dei camion è quindi solo in percentuale, e tale fatto è stato sfruttato a scopo propagandistico.<ref>{{cita web|autore=Andrea Boitani|coautori=Marco Ponti; Francesco Ramella|url=http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/BP/IBL_BP_41_TAV.pdf|titolo=TAV: le ragioni liberali del no|accesso=6 luglio 2011|formato=PDF|editore=[[Istituto Bruno Leoni|IBL]]|pagine=3-4|data=16 aprile 2007|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6DGqoHf9i|dataarchivio=29 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref> In ogni caso, uno spostamento dalla strada alla ferrovia potrebbe avvenire, se si volesse veramente, anche usando la linea esistente<ref>Intervista a Paolo Ferrero alla trasmissione televisiva "Otto e mezzo" del 29/2/2012</ref>, oggi adeguata al trasporto di container di ogni sagoma.