Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: integrazioni |
integrazioni |
||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
|AnnoMorte = 1975
|Attività =
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
Riga 18:
==Biografia==
Nato all'Aquila nel 1900, dopo essersi diplomato al locale Istituto nautico, nel 1917 si arruolò volontario per combattere nella [[prima guerra mondiale]]<ref name="Diz_Biografico">Fonte: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', riferimenti e link in Bibliografia.</ref>.
Al termine del conflitto, si trasferì a Roma e s'iscrisse alla facoltà di Ingegneria. Questo periodo fu determinante per la sua formazione culturale: conobbe [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], fondatore del movimento futurista, e il pittore [[Giacomo Balla|Balla]], sviluppò l'interesse per la poesia e la letteratura e, soprattutto, per il teatro che, in quegli anni, vedeva nei teatri della capitale la rappresentazione di autori importanti quali [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e [[Pier Maria Rosso di San Secondo|Rosso di San Secondo]]<ref name="Diz_Biografico"/>.
I suoi nuovi interessi gli apparvero incompatibili con il corso dei suoi studi: abbandonata l'Università e tornato a L'Aquila nel 1921, prese la licenza liceale e si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza. Avvicinatosi al [[Fascismo|movimento fascista]], lo lasciò ben presto, insofferente dell'ideologia autoritaria e violenta. Sono di questo periodo le sue prime composizioni<ref name="Diz_Biografico"/>.
Nel 1924, sperando di poter rappresentare un suo dramma, ''I parenti poveri'', si trasferì a [[Milano]], ma le sue speranze furono deluse: le compagnie rifiutarono il suo lavoro. Tornato all'Aquila, si sposò con [[Maria Agamben]] e nel 1926, con la moglie, si trasferì nuovamente a Roma e, per guadagnare qualcosa, collaborò con giornali e riviste. Nello stesso anno un suo lavoro, ''Filantropo d'eccezione'' una satira sulla [[psicoanalisi]], debuttò a Milano senza successo<ref name="Diz_Biografico"/>.
==Opere==
|