Tilt test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==Applicazioni==
 
Il tilt test viene comunemente utilizzato per la diagnosi delle sincopi vaso-vagali o neuro -mediate. Nei pazienti con [[sincope (medicina) |sincopi]] vaso-vagali o neuro mediate, l'iperattività [[sistema nervoso simpatico | simpatica]] indotta dalla riduzione del ritorno venoso in posizione eretta stimola i meccanocettori cardiaci e carotidei, i quali attivano i riflessi [[nervo vago| vagali]] responsabili della [[bradicardia]] e della caduta della [[pressione arteriosa]] ([[Riflesso di Bezold–Jarisch]]).
Inoltre il suo utilizzo è utile per la valutazione dei pazienti in cui si sospetti una [[ipotensione ortostatica]] e che si presentano con sintomi sfumati quali sensazione di svenimento imminente, senso di instabilità, capogiro, perdita dell'equilibrio<ref name="pmid 1592445 ">{{cita pubblicazione | autore = Rutan GH, Hermanson B, Bild DE, Labaw F, Tell GS | anno=1992 | titolo= Orthostatic hypotension in older adults. The Cardiovascular Health Study | rivista= Hypertension |volume=19 | pagine=508-519 | pmid=1592445 }}</ref> Infine il test può risultare un utile strumento che permette all'otorinolaringoiatra di diagnosticare un'eventuale predisposizione ad una reazione vasovagale o un'intolleranza alla posizione ortostatica in quei pazienti che, pur non avendo disturbi che originano dal sistema vestibolare dell'[[orecchio interno]], riportano disturbi dell'equilibrio aspecifici, quali vertigini, senso di instabilità, sensazione di caduta o svenimento imminente, confusione mentale o capogiri.<ref name="pmid 9148729 ">{{cita pubblicazione | autore = Nozawa I, Imamura S, Hashimoto K, Nakayama H, Murakami Y | anno=1997 | titolo= The relationship between orthostatic dizziness and hypotension in male medical students | rivista= Auris Nasus Larynx |volume=24 | pagine=53-58 | pmid=9148729 }}</ref>