Perugia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149: 
Nel [[XV secolo]] e nei primi decenni del secolo successivo, la città si impone come un importante centro artistico (basti pensare al [[Pinturicchio]] e al [[Città della Pieve|pievese]] [[Perugino]]) e culturale (fra i tanti che riceveranno la propria formazione a Perugia ci saranno anche il grande [[Raffaello Sanzio]] e [[Pietro Aretino]]). 
Nel [[1540]], a seguito di una sfortunata [[Guerra del sale (1540)|guerra]] contro [[Paolo III|Paolo III Farnese]], la città perde le sue libertà civiche e la sua secolare autonomia e passa nuovamente alle dirette dipendenze dello Stato della Chiesa che obbliga la cittadinanza a costruire l'imponente [[Rocca Paolina]], dove si insedia una guarnigione pontificia. 
 | |||