Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina
m rinomina (t)
Riga 71:
8) - Mi pareva giusto fare conoscere la nuova branca "FGM. MARINA", ma mi rendo conto che l'attuale editing fa pena, perché non sono stato capace di scegliere caratteri e colori esteticamente attraenti come quelli di altri vostri Autori. Ti sarò oltremodo grato se troverai qualcuno che perfezioni la veste del mio testo.
I migliori saluti ed auguri per il futuro
:Ciao Isalda, la richiesta di TriquetraBurgundo è forse da ascrivere al carattere del tuo inserimento, per cui si è voluto assicurare in qualche modo del tuo approccio. Avendoti tu spiegatomi il tutto anche prima di editare, non ho assolutamente ragione di dubitare della tua buona fede. D'altra parte, mi chiedo come mai vuoi che il tutto venga cancellato. Se non l'hai copiato, tale testo è al più privo di fonti, il che, come ti dicevo, non è un bene. Io non sono in grado di giudicare il valore dei dati da te inseriti. Penso che la cosa migliore sia piuttosto appoggiare ciò che hai scritto a [[wp:fonti attendibili|fonti attendibili]], almeno lì dove è possibile. In tal modo, la tua grossa esperienza maturata sul campo (e oltre) diventa patrimonio liberamente accessibile da parte di tutti. Per ora mi fermo qua, fammi sapere cosa ne pensi. E, cmq vadano le cose, grazie per il tuo contributo. :) --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:10, 6 mar 2011 (CET)
::@Isalda8 Non ho motivo di non credere a quanto da te sostenuto ma nel testo inserito esistono ancora indicazioni di note a piè di pagina (indicate tra parentesi con numerini) che dimostrano, quanto meno, che il testo è stato copincollato da qualcosa di già esistente sul tuo computer, magari scritto da te in passato. Gradirei accertare questa evenienza in quanto il problema del copyright è molto delicato.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 09:23, 6 mar 2011 (CET)
 
Riga 92:
Gradirei, sulla base della FGM Marina, conoscere il Vs parere circa l'opportunità di procedere all'inserimento. Questi due testi sono più brevi e, come per il precedente, spiegano soprattutto a cosa servono queste nuove procedure di rilevamento e controllo.
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA formattazione bibliografia e messaggio per TriquetraBurgundo e PequoD76 ==
 
--[[Utente:Isalda8|Isalda8]] ([[Discussioni utente:Isalda8|msg]]) 23:21, 23 mar 2011 (CET)Solo oggi posso riprendere i contatti con voi. Ho completato la formattazione della Bibliografia, ma non ho trovato il simbolo-chiave per l'elenco numerato. Se l'elenco rimane puntato, chi legge i numeri di riferimento fra parentesi può trovare difficoltà a rintracciare il titolo della pubblicazione.
Riga 111:
::Ho provveduto a sistemare le note secondo le convenzioni di stile di wikipedia e pertanto la bibliografia non ha ragione di figurare con elenco numerato che andrebbe contro le stesse convenzioni di stile. Ho provveduto nel contempo a wikificare la voce (inserimento dei link a lemmi essistenti sull'enciclopedia - link blu) ed ora la voce è quasi a livello standard per una buona voce di wikipedia. Sulla base di quanto sopra sono certo che le prossime voci saranno da te impostate nel modo dell'esempio senza necessità di intervento di altri wikipediani. Ah, e se vuoi che i tuoi interlocutori si accorgano che gli hai risposto, scrivi la risposta nella loro pagina di discussione utente. Basta cliccare sull'ultima parte della loro firma, per me sulla parola ''posta'', e scriverai direttamente nella loro talk. Ciao--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 08:51, 25 mar 2011 (CET)
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA numerazione bibliografia e messaggi per TriquetraBurgundo e PequoD76 ==
 
Innanzitutto ringrazio voi ed un certo Demostene, per avere trasformato il mio testo rustico in una voce da Enciclopedia, chiara come scelta dei caratteri e gradevole alla lettura, arricchita poi dei colori atti ad evidenziare aspetti di particolare interesse.