William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nato a Cleveland, in [[Ohio]], William Masters era figlio di Francis Wynn Masters e Estabrooks Taylor Masters e aveva un fratello minore di nome Frank.
Masters ebbe un’infanzia particolarmente infelice a causa di suo padre. Francis, infatti, era un uomo difficile, con un pessimo carattere, a cui piaceva avere il controllo su tutto. Ogni decisione in casa doveva essere prima vagliata da lui. Durante le sue frequenti crisi di rabbia era solito colpire Bill con una cintura, a volte fino al punto di farlo sanguinare.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=32|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Più tardi William Masters venne a sapere che suo padre soffriva di [[meningioma]], un [[Neoplasia|tumore]] al [[cervello]] capace di generare mal di testa, cambi di personalità e crisi di rabbia, tuttavia fu sempre dubbioso riguardo al suo comportamento: non sapeva se effettivamente fosse conseguenza della malattia o dell'alcol.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014
Bill fu un bambino brillante, eccelleva nella carriera scolastica. Dopo che la zia Sally decise di pagargli la retta,
Francis Masters, a causa di una malattia degenerativa al cervello, il meningioma appunto, morì tre anni dopo che Bill finì di frequentare la Lawrenceville School, dove conseguì il diploma nel 1934, e da quel momento il giovane William
All' [[Hamilton College]]
Con queste idee rivoluzionarie in mente ritornò a Rochester per terminare i suoi studi, ancora indeciso se intraprendere la specializzazione di [[psichiatria]] o [[ostetricia]] e [[ginecologia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=42|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Nel frattempo si trasferì insieme alla moglie Libby, in un piccolo appartamento in affitto
Bill e Libby si trasferirono a [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]] nell'estate
Nel 1947 Masters fu assunto dalla Washington University come "[[Cariche accademiche|Instructor]]"di ostetricia clinica e ginecologia. Nel 1960 ottenne il posto di professore ordinario presso la facoltà di medicina, carica che ricoprì fino al 1973.
=== Contributi scientifici ===
Riga 48 ⟶ 50:
Era un ricercatore dal carattere particolare, che si dedicava alla sua attività costantemente, rifiutandosi di uscire con i colleghi e di visitare i pazienti nel caso in cui si fossero presentati in ritardo al suo studio.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=50|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Entro pochi anni
Per curare l'[[Sterilità|infertilità]] sviluppò la tecnica del "capping", che consisteva nell'introdurre una
Sempre nel 1953, ideò un programma di ricerca sull'infertilità al "[[Maternity Hospital]]" di St. Louis, aiutando molteplici coppie ad avere figli ed istituendo una delle prime [[Banca del seme|banche del seme]] in America.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=53|pp=|ISBN=ISBN 8820057395}}</ref>
Riga 56 ⟶ 58:
Nel 1955, Masters e Willard Allen scrissero un articolo pubblicato nell' "[[American Journal of Obstetrics and Gynecology]]", riguardante una nuova tecnica operatoria per aiutare le donne che soffrivano di dolore pelvico correlato alle cicatrici uterine, spesso procurate da parti precedenti. Questa condizione patologica prese il nome di "[[Sindrome di Allen-Masters]]".<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=51|pp=|ISBN=ISBN 8820057395}}</ref>
Essendosi ormai affermato come uno dei migliori medici e professori alla Washington University, decise di dedicarsi alla parte pratica della ricerca sulla sessualità umana. Le sue idee erano sulla scia di [[Alfred Kinsey]], tuttavia egli se ne discostò subito, criticando il metodo che veniva applicato durante le osservazioni, ritenuto poco valido dal punto di vista scientifico e clinico. (Posizione poi ribadita
Cercò consenso dal cancelliere [[Ethan Shepley]], una delle figure predominanti dell'università, per poter intraprendere le sue ricerche. Il 26 giugno del 1954, ricevette una lettera da quest'ultimo che chiedeva di poterlo incontrare. Fu così colpito dall'entusiasmo e dalle sane motivazioni che Masters aveva esternato, che diede il suo appoggio al programma di ricerca, a patto che il tutto fosse rimasto un segreto per evitare scandali e fraintendimenti.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=68-69|ISBN=8820057395}}</ref>
Nei mesi successivi cominciò ad osservare le prostitute durante i rapporti sessuali, documentando valori di [[Frequenza cardiaca|pressione cardiaca]] e reazioni del corpo agli stimoli sessuali. Nell'arco di 20 mesi osservò ed intervistò 118 donne e 27 uomini, che collaborarono come volontari. In cambio Masters offriva
==== Il team Masters & Johnson ====
William Masters assunse Johnson, nel 1957, come assistente di ricerca nel "Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia" alla Washington University a Saint Louis, istruendola alla terminologia, terapia e ricerca medica.
Lo studio di Masters si proponeva di interpretare la reazione fisiologica e psicologica allo stimolo sessuale, con l’obiettivo di rispondere a due quesiti: quali reazioni fisiche si producono nell’uomo e nella donna quando rispondono a un efficace stimolo sessuale? Perché gli uomini e le donne si comportano in un certo modo, rispondendo a un adeguato stimolo sessuale?<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=105|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> ▼
▲Lo studio di Masters si proponeva di interpretare la reazione fisiologica e psicologica allo stimolo sessuale, con l’obiettivo di rispondere a due quesiti: quali reazioni fisiche si producono nell’uomo e nella donna quando rispondono a un efficace stimolo sessuale? Perché gli uomini e le donne si comportano in un certo modo, rispondendo a un adeguato stimolo sessuale?<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=105|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
▲William Masters assunse Johnson, nel 1957, come assistente di ricerca nel "Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia" alla Washington University a Saint Louis, istruendola alla terminologia, terapia e ricerca medica.
Nella coppia Masters forniva l’impianto teorico e intellettuale allo studio, la Johnson vi apportava il buonsenso e le capacità relazionali necessarie affinché avesse successo. <ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=93-101|ISBN=8820057395}}</ref>
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante l'attività sessuale.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=96|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Le loro ricerche dimostrarono, superando ciò che aveva asserito [[Sigmund Freud|Freud]], che non ci fosse distinzione tra orgasmo vaginale e clitorideo, in quanto la risposta fisiologica era la stessa. Dimostrarono inoltre, che l'uomo attraversa un [[Periodo refrattario (sessualità)|periodo refrattario]] dopo l'orgasmo e che tale periodo, non è presente nelle donne, le quali possono avere orgasmi multipli. Attraverso un apparecchio approntato da Masters, con la collaborazione di un esperto di apparecchi fotografici miniaturizzati, un lungo cilindro di [[Polimetilmetacrilato|plexiglass]] collegato a un piccola cinepresa, denominato "Ulisse", Masters e Johnson, scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della lubrificazione femminile durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; in realtà, è una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale [[sudorazione]] dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=101-108|ISBN=8820057395}}</ref> Hanno, inoltre, sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali
Al convengo della "[[American Medical Association]]" del 1976, lo psichiatra freudiano [[Ralph Greenson|Ralph R. Greenson]], riguardo ai risultati ottenuti dai due ricercatori, riconobbe loro il merito di aver completamente rivoluzionato il modo di pensare delle giovani donne americane che a livello sessuale stavano diventando più assertive ed esigenti, mentre gli uomini più indifferenti e letargici. Avendo conquistato una maggiore libertà, pretendevano di avere la stessa soddisfazione sessuale degli uomini, oltre agli stessi diritti.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=164-166|ISBN=8820057395}}</ref>
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali
Nel 1964, Masters e Johnson lasciarono la Washington University perché diventato un luogo asfittico per le nuove ricerche nell’ambito della sessuologia nei termini in cui la proponevano. Fondarono una loro clinica con pochi collaboratori di fiducia, al 4910 di "[[Forest Park Boulevard]]" di [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], ‘’[[The Reproductive Biology Research Foundation]]". Qui, libero dalle ingerenze dell’università, Masters promosse Virginia da assistente a ricercatrice associata. Il centro fu poi rinominato ‘’[[The Masters and Johnson Institute]]’’ nel 1978.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=150-155|ISBN=8820057395}}</ref>
Nell’aprile del 2009, [[Thomas Maier]] riportò nel [[Scientific American|‘’Scientific American’’]]
=== Vita privata ===
La prima moglie fu Elizabeth Ellis, detta Lib, Libby o Betty, che al tempo lavorava come segretaria a [[Utica (New York)|Utica]]. Dopo cinque anni di fidanzamento, William le propose il matrimonio durante l'estate precedente al suo quarto anno di Medicina. Fu una cerimonia modesta, svoltasi a [[Detroit]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=45|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Nel 1950 ebbero una figlia, Sarah, detta "Sali" e l'anno seguente un figlio, William Howell Jr.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=59|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 90 ⟶ 92:
La sera della vigilia di Natale del 1992, William Masters annunciò a Virginia Johnson che voleva il divorzio, dopo più di vent'anni di matrimonio.
Sposò poi Geraldine "Dody" Baker, la ragazza
=== La morte ===
All'età di 75 anni, durante
== Scritti principali ==
Riga 104 ⟶ 106:
== Critiche a Masters & Johnson ==
William Masters e Virginia Johnson, nonostante la fama che li ha resi noti al mondo come i più grandi educatori del sesso, hanno spesso ricevuto anche critiche da altri colleghi. In particolare, [[Shere Hite]] ed altri ricercatori
Nel novembre 1964 "[[Commentary]]", una rivista politica e culturale, pubblicò la denuncia dello [[Psichiatria|psichiatra]] [[Leslie H. Farber]], che accusava Masters e Johnson di aver messo "il sesso sotto al [[microscopio]]", facendogli perdere tutto il suo valore, quindi di averlo allontanato da tutte le altre discipline come la [[religione]], la [[filosofia]], la [[letteratura]], che avevano sempre guardato al sesso come un'esperienza umana e strettamente connessa all'amore, alla vita coniugale e alla procreazione.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=162-163|ISBN=8820057395}}</ref> Un'altra critica persistente: nonostante la vasta esperienza di anni di lavoro clinico, Virginia Johnson non conseguì mai una laurea e spesso non correggeva coloro i quali, sui giornali o di persona, si rivolgevano a lei come "Dottoressa Johnson". <ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=345-353|ISBN=8820057395}}</ref>
== Curiosità ==
* William Masters, da bambino, soffrì per ben due volte di [[Sepsi|setticemia]], un'infezione del [[sangue]], che lo costrinse a letto per diversi mesi. La [[febbre]] alta provocata dalla malattia, rese il suo occhio destro leggermente [[Strabismo|strabico]], conferendogli uno sguardo severo, che molti giudicavano fastidioso.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=31-32|ISBN=8820057395}}</ref>
* La sua fama nel campo della fertilità
* Durante i primissimi anni della sua ricerca, decise di consultare i libri della biblioteca universitaria per raccogliere quante più informazioni possibili sull'[[apparato genitale]], prima di iniziare la sua ricerca. Nonostante la Washington University fosse una delle migliori università di medicina, la consultazione dei libri con i disegni dei genitali maschili e femminili era vietata agli studenti e allo stesso Masters, in quanto professore associato, perché ritenuti pornografici. Solo ai professori ordinari era permesso consultarli. Ciononostante, Masters decise di insistere e riuscì a farsi dare i libri in prestito.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=69|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
* Le parole dell'[[arcivescovo]] di St. Louis, [[Joseph E. Ritter]], rivolte a Masters: "Non c'è bisogno che ti dica che alcune tecniche che hai applicato non possono essere approvate dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]], ma posso dirti che la Chiesa Cattolica sarà molto interessata ai tuoi risultati".<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=78|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
|