Marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Distinzione tra ''marinaio'' e ''marittimo'' ==
{{C|Trattazione che genera ambiguità: si vuole dimostrare che marinaio è termine più specifico di marittimo, citando ruoli nella marina mercantile e militare. Ma non ci sono marittimi su una nave militare, perciò la distinzione non ha ragion d'essere in quell'ambito. E il termine marinaio ha anche accezione più generale, come è ovvio, e come da fonti citate.|nautica|gennaio 2017}}
Il termine generico<ref name=Trecca/> di «''marittimo''», non va confuso con quello più specifico di «''[[marinaio]]''», che invece a bordo di navi sia [[nave militare|militari]], sia mercantili, occupa una [[Rapporto di lavoro|ruolo/funzione/posizione lavorativa]] ben precisa<ref name=Marinaio>[http://www.treccani.it/vocabolario/marinaio/ Cfr. al lemma ''"marinaio"'' sul Dizionario Treccani.]</ref>:
Riga 9 ⟶ 10:
* mentre nella marina mercantile col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] del personale di coperta<ref name=Marinaio/><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref>, superiore a quelle di ''giovanotto di coperta'', e di ''[[Mozzo (nautica)|mozzo]]''<ref>[https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/D.P.R_18_aprile_2006_n.231.pdf Cfr. in ''Qualifiche professionali del personale marittimo e requisiti minimi'' sull'allegato al DPR 18 aprile 2006, n. 231, ''Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare'']</ref>.
Come termine generico, ''marittimo'' viene utilizzato per rappresenta una categoria lavorativa: ''"la categoria dei marittimi"''; ''"agitazione dei marittimi"''; ''"sciopero dei marittimi"''<ref name=Garza/>, ''"le rivendicazioni dei marittimi"''.
== Personale marittimo navigante ==
|