Low whistle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il '''''low whistle, Tenor whistle o Low D''''' è un grosso [[flauto]] a fischietto di origine inglese, moderna variante del [[tin whistle]]. Come il suo fratello più piccolo e più antico, il low whistle emette suono grazie alla vibrazione dell'aria contenuta nel [[labium]] (in inglese "fipple" o "mouthpiece") prodotta dal soffio del musicista e modulata dalla pressione a cui è sottoposta l'aria contenuta nello strumento, derivante dalla posizione delle dita sui fori.
 
Esistono molte prove dell'esistenza di flauti con labium nella Britannia pre romana. Gli antenati del moderno low whistle sono da ricercare in alcuni esemplari di flauti dritti risalenti all'epoca elisabettiana, generalmente di forma conica e anch'essi dotati di sei fori. La nascita del moderno low whistle pare risalire al 1971 grazie a musicista jazz e folk inglese [[Bernard Overton]] che ne realizzò uno per rimpiazzare il [[flauto]] indiano in bambù di [[Finbar Furey]] danneggiato irreparabilmente e che chiamò "Tenor D Flageolet", nome diventato obsoleto in breve tempo. Nato in [[Inghilterra]], il low whistle si è presto diffuso, come i conterranei [[Irish flute]] e [[tin whistle]], in tutto l'arcipelago britannico ed ha ottenuto grande popolarità rapidamente, soprattutto tra gli anni '90 e l'inizio del nuovo millennio grazie all'opera di importanti virtuosi solisti, tra cui spicca la figura dell'inglese [[Michael McGoldrick]] ritenuto un innovatore della misuca folk e del celtic fusion. Pertanto la locuzione "Irish Low Whistle" non nasce da una reale appartenenza dello strumento all'[[Irlanda]], ma è da considerarsi solo indicativa del massiccio impiego di tale strumento in Irlanda e, in senso lato, nella musica di tutte le isole britanniche. Più grande nelle dimensioni, il low whistle mantiene la stessa diteggiatura del fratello minore ma richiede una tecnica leggermente diversa a causa delle maggiori dimensioni e spaziatura dei fori. Ormai strumento consolidato nella tradizione musicale britannica e irlandese, è tuttavia spesso criticato dai puristi perché il suo ruolo sarebbe già occupato dal più classico flauto traverso irlandese (Irish flute) di cui conserva la diteggiatura. È oggi ben noto al grande pubblico per essere stato utilizzato come strumento leader nelle colonne sonore composte da Howard Shore per i film di successo "Titanic" e "Il Signore degli Anelli". Il low whistle è molto utilizzato nella musica folk irlandese e britannica, anche se non mancano artisti che lo inseriscono a pieno titolo nel contesto [[jazz]]. I [[Beatles]] utilizzarono un antenato del low whistle e il suo fratello più piccolo per il brano "The fool on the hill". Non mancano esempi di musicisti che adoperano il low whistle nell'ambito della musica Rock e Metal, tra di essi meritano di essere menzionati i The Olllam, il gruppo folk e viking metal norvegese Glittertind e il gruppo folk ambient norvegese Bukkene Bruse. Tra i più celebrati "low whistle players" troviamo gli inglesi [[Michael McGoldrick]], [[Kevin Crawford]], AlaAlan Burton (della band cornica "Tyn Daga") e Phil Hardy (maker dei Kerrywhistles e dei Chieftain, tra i migliori low whistles in circolazione), il nordirlandese [[Brian Finnegan]], gli irlandesi Paddy Keenan, Cormac Breatnach, [[Davy Spillane]] e John McSherry, gli scozesi Alistair "Ali" Hutton, Rory Campbell e Tony Hinnigan, lo statunitense Talbert St. Claire.
 
Il suono del low whistle è caldo, vibrante e armonioso, particolarmente soggetto alle variazioni determinate da materiali e tecniche di costruzione. I più comuni vengono realizzati in alluminio, con tecniche spesso artigianali o semiartigianali ma ne esistono anche in polimero, materiale "povero" ma particolarmente adatto ad enfatizzare le tonalità basse dello strumento, in ABS, in legno e altri materiali. La sua intrinseca semplicità permette anche realizzazioni casalinghe e non sono rari appassionati del fai-da-te che hanno costruito strumenti di qualità sorprendente.