|
-Per popolazione è la terza città del Marocco e la più antica città imperiale e deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e all'importanza della sua antica università sulla cultura e sull'arte del nord Africa musulmano.
=== Storia ===
Si attribuisce lal'avvio della fondazione, adavvenuta il [[4 gennaio]] dell'[[808]], a un discendente del [[Maometto|profeta]], di nome [[Idris I|Idrīs ibn Idrīs]] (poi Idrīs I), morto nel 791, che in tarda età vi fissò la sua capitale . L'inizioLa dellacittà fondazionesorgeva sarebbesulla avvenutoriva condestra undel colpofiume diFās piccone( che''[[Wadi]] inFās]]'' arabo si dice "fès") e da ciòquesto essa avrebbe deriverebbedesunto il suo nome. <br/> Il figlio [[Idris II]] fissòcompletò definitivamenteinvece la costruzione di un diverso insediamento, sulla riva sinistra dello stesso wadi, dandogli il nome di al-ʿĀliya (La Suprema) e fissò qui la capitale della sua dinastia nell'809 circa sull'altra dell'uadi Fès. <br/> Nell'812 i musulmani andalusi cacciati dagli [[Omayyadi]] di Cordoba[[Cordova]] s'insediarono nella Fes di Idris I e i due gruppi svilupparono le due comunità sulle rive opposte dell'uadidel wadi, costruendo proprie moschee, mercati e fortificazioni. In seguito i due insediamenti si unirono, le singole fortificazioni vennero abbattute e fu costruita una nuova cinta muraria. nelNel 1250, con la presa definitiva dei Merinidi, Fes divenne nuovamente capitale e nel 1276 venne affiancata da un nuovo insediamento chiamato MedinetMadīnat el Beidaal-Bayḍāʾ (la citàcittà bianca) presto cambiato in [[FesFas elal-Jadid|Fās Jedidal-Jadīd]] (Fes la Nuova) per distinguerla dalla preesistente [[FesFas elal-Bali|Fās balial-balī]] (Fes la vecchia). <br/>
Agli inizi del XIV sec. FesFās el Jididal-Jadīd fu dotata di un ''mellah'' (ghetto) in cui furono trasferiti gli [[Ebraismo|ebrei]] della città, gli ebrei convissero con gli [[arabi]] senza molte difficoltà, pur con qualche restrizione mrimasteche sopravvisse fino all'avvento del protettorato: non potevano cavalcare cavalli o asini, né portare calzature all'esterno delladel ''mellah''.<br/>
Poterono costruire le loro [[sinagoga|sinagoghe]] e solo negli ultimi anni sono statifurono costretti ad emigrare in Israle[[Israele]], abbandonando case e moscheebeni, occupateche daii musulmani che le hanno adibiteadibirono a loro abitazioni o a depositi e mostre di tappeti.<br/>
La città ebbe un particolare periodo di prosperità durante il regno del [[sultano]] [[Merinidi|merinide]] [[Abu el al-Rabi]] all'inizio del XIV secolo e del suo successore [[AbouAbu SaidSa'id Othman|Abū Saʿīd ʿOthmān]](che regnò dal 1310 al 1331, che fecero di Fes un centro industriale e commerciale. L'[[Università al-Qarawiyyin]] crebbe in fama attirando i migliori docenti dell'Islam, Il tramonto della dinastia merinide segna l'inizio di lento regresso di Fes. Distrutta in parte da un terremoto nel 1522, la città passò sotto i Saʿdidi e perse d'importanza a favore di Marrakech, divenuta la capitale, e di Meknès anch'essa successivamente capitale. Ridivenne capitale nella prima metà del XIX secolo e rifiorì nuovamente.<br/>
che fecero di Fes un centro industriale e commerciale. L'[[Università Al Karaouine]] crebbe in fama attirando i migliori docenti dell'Islam, Il tramonto della dinastia merinide segna l'inizio di lento regresso di Fes. Distrutta in psrte da un terremoto nel 1522, la città passò sotto i Sadiani e perse d'importanza a favore di Marrakech divenuta la capitale e di Meknès anch'essa successivamente capitale. Ridivenne capitale nella prima metà del XIX secolo e rifiorì nuovamente. Nel 1912 col protettorato francese Fes perse nuovamente d'importanza anche se si ebbe un certo sviluppo di nuovi quartieri di aspetto occidentale. Il governatore francese [[Louis H. G. Lyuatey]] la dichiarò infatti città monumentale ma trasferì le funzioni politiche e amministrative a [[Rabat]], ancora oggi capitale del regno indipendente dal 1956. Fes ha quindi nel contesto marocchino un ruolo principalmente di città d'arte e dell'artigianato, conservando quello di capitale religiosa.
=== Economia===
|