Il termine ''jubé'' è [[lingua francese|francese]] e deriva dalla formula di apertura utilizzata dal diacono che, salito sul ballatoio, prima di iniziare la lettura del [[Vangelo]], si rivolgeva ala superioreDio chiedendo la benedizione: ''Jube Domine benedicere''. L'equivalente termine [[lingua inglese|inglese]], ''rood screen'', deriva dalla presenza della croce trionfale, quello [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lettner'' dal termine ''lectorium''<ref>Antonio Cadei, Paolo Piva, ''L'arte medievale nel contesto: 300-1300 : funzioni, iconografia, tecniche'', 2006.</ref>; in [[lingua spagnola|spagnolo]] è chiamato ''coro alto''.
== Storia ==
Riga 26:
== Rimozione ==
Sostituito in gran parte dal [[pulpito]], iI pontili dopo il [[concilio di Trento]] cominciarono ad essere progressivamente smontati, fino al [[XIX secolo]], sostituiti da recinzioni più trasparenti come le cancellate<ref name="pevsner" />. Oggi ne rimangono pochissimi, e sono soprattutto conservati in [[Francia]], nelle [[Fiandre]] e in [[Inghilterra]].