Inoki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da sezione Discografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Deve il suo soprannome Inoki alla sua vecchia tag Enok, ispirata al personaggio dell'[[Antico Testamento]] [[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]]; [[Ki (filosofia)|Ki]] simboleggia nella cultura orientale l'energia, mentre "Ness" simboleggia in lingua araba la collettività e in lingua inglese l'espansione. A [[Bologna]] conosce il [[breaker]] e [[rapper]] [[Gianni KG]] ed il writer [[Paniko]]. Insieme a loro, Inoki forma la [[Porzione Massiccia Crew]], collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti.
Nel 1996 conobbe il rapper [[Joe Cassano]], con il quale formò la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrò anche nel collettivo Next Level Entertainment del ''[[
=== ''5º Dan'' ===
Riga 60:
Nel 2008 Inoki termina il contratto con la Warner, mentre l'anno successivo ha dato vita a una forte rivalità con il [[rapper]] [[Vacca (rapper)|Vacca]], combattuta a colpi di ''[[dissing]]'' sui rispettivi [[Myspace]].
Nel 2010 Inoki ha collaborato con numerosi artisti tra i quali [[Siamesi Brothers]] e [[Mic Meskin]]. Il singolo con i Mic Meskin
Il 26 gennaio 2012 pubblica un ''dissing'' contro [[Gué Pequeno]] dei [[Club Dogo]], cantante col quale aveva collaborato diverse volte negli anni precedenti, accusandolo tra le altre cose di essersi venduto alle ''[[Etichetta discografica#Le major|major]]'' discografiche. Il 17 marzo dello stesso anno pubblica su [[YouTube]] il brano ''Vigile vigila'', in collaborazione con l'amico Timmy Tiran. Il brano attacca duramente il ruolo delle forze di polizia, screditandone l'utilità nel contesto civile.
Riga 71:
== Rivalità con altri rapper ==
Nel 2009 c'è stata una rivalità a colpi di ''[[dissing]]'' tra Inoki e [[Vacca (rapper)|Vacca]]. Il fatto scatenante sono state, dopo alcune tensioni precedenti, le offese rivolte a Vacca da Inoki durante un live a Cagliari, città di origine di Vacca. Il rapper milanese è subito uscito con due ''dissing'' (
Nel gennaio 2012 Inoki scrive e pubblica su YouTube il brano ''Baciami il culo'', un ''dissing'' rivolto al rapper milanese [[Gué Pequeno]]. Con questo brano Inoki si scaglia senza mezzi termini contro il milanese, screditandone le qualità tecniche di rapper e rimproverandogli di essersi venduto alle ''major'' discografiche. Il motivo della nascita del ''dissing'' è emerso dalle interviste rilasciate da Inoki nel 2012: il rapper bolognese mentre sta trascorrendo le proprie vacanze riceve una telefonata dal suo caro amico e collega Mopashà, il quale lo informa di come Pequeno, in una delle sue ultime canzoni, gli avesse copiato una rima. Inoki inizialmente non volle dare peso a questo avvenimento e intendeva lasciar perdere l'accaduto, ritornato a Bologna però confrontatosi con la propria [[crew (hip hop)|crew]] si convince a scatenare una battaglia a suon di rime contro Pequeno e complessivamente contro tutta la crew [[Dogo Gang]]. Inoki dichiara di essere rimasto deluso dopo aver appreso che il suo rivale non avrebbe risposto alle sue provocazioni. In realtà [[Gué Pequeno]] avrebbe risposto al suo ''dissing'', nella canzone ''Erba del Diavolo'', presente nel nuovo disco dei [[Club Dogo]] ''[[Noi siamo il club]]'' del 2012 con la seguente frase: "mi vuoi odiare, fai pure, tanto siete già in molti/dici che non lo fai per i soldi/solo se non hai mai fatto i soldi/l'invidia è erba del Diavolo/e io me la fumo a tavolo".
| |||