Morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
=== Significato biologico della morte ===
La morte, intesa come morte individuale, non deve essere confusa con la morte (o [[estinzione]]) di una intera specie. Dal punto di vista evolutivo, anzi, la morte individuale è una conseguenza e una necessità contenuta nel concetto di evoluzione. Secondo [[Danilo Mainardi]]: {{Citazione|Il senso biologico della vita, se un senso c'è, consiste nel mantenimento della vita stessa, e tale mantenimento viene ottenuto con un continuo ricambio, sostituzione, evoluzione, degli individui. L'individuo, ogni individuo, non è che un limitato segmento di una lunghissima trama che si muove e si evolve nello spazio e nel tempo.<ref>{{Cita|D.Mainardi|p.31}}</ref>}}
In tale processo, inoltre, intervengono:
* La [[Diversità genetica|variabilità genetica]], legata alla modalità di [[riproduzione]], che può essere [[Riproduzione asessuata|agamica]] o [[Riproduzione sessuata|sessuata]]. Con la [[Crossing-over|ricombinazione]] del [[Genoma|patrimonio genetico]] che avviene durante la [[Riproduzione sessuata|riproduzione sessuale]] si realizzano innovazioni che accelerano il [[Evoluzione|processo evolutivo]] descritto per primo da [[Charles Darwin]], per le specie viventi.
| |||