Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alcune opere: il codice ISBN non sembra corretto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
===Atti di convegno===
* ''L'italiano tra le lingue d'Europa, Atti del Convegno Internazionale'' 2008, Accademia della Crusca e [[Direzione generale della Commissione europea|DGI Unione Europea]], a cura di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8.
* ''Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana.'' 2009, ed. Franco Cesati, a cura di Giovanna Frosini e Cecilia Robustelli, pp.
* ''Lingue, istituzioni, territori: riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], a cura di Cristina Guardiano, Emilia Calaresu, Cecilia Robustelli e [[Augusto Carli]], ISBN 978-88-7870-056-7.
* ''La filologia romanza oggi. Atti della giornata di studi in memoria di Aurelio Roncaglia'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-403-8.<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/604757?mode=full.42#.VRqnRRw2Jf4 Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia]</ref>
===Contributi===
* ''La differenza insegna'' pp.
* ''Il sessismo nella lingua italiana'' capitolo in ''Lingua italiana. Speciali'' ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
* ''Linguaggio e discriminazione. E femminicidio'' pp.
* ''Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee'' pp.
* ''European Linguistic Monitor (ELM)'' pp.
* ''La costruzione della lingua unitaria'' pp.
* ''L'uso del genere femminile nell'italiano contemporaneo'' pp. da 1 a 18 in ''Politicamente o linguisticamente corretto?'' 2012, Commissione europea [[Bruxelles]], di [[Michele Cortelazzo]].<ref>[http://www.aiccre.it/wp-content/uploads/Robustelli-Luso-del-genere-femminile-nellitaliano-contemporaneo-teoria-prassi-e-proposte.pdf L’uso del genere femminile nell’italiano contemporaneo: teoria, prassi e proposte] sulla Sezione Italiana del [[Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa]]</ref>
* ''Pari trattamento linguistico di uomo e donna'' pp.
* ''Riflessioni sull'uso di italiano e inglese nella formazione scientifica secondaria con riferimento alle posizioni di EFNIL e REI'' pp.
* ''Uso della lingua e valorizzazione delle differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' pp.
* ''Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici'' pp.
* ''Minoranze linguistiche: la situazione in Italia'' pp.
* ''Parole al femminile'' pp.
* ''Le donne dell'Italia unita parlano italiano'' pp.
* ''Lingua, genere e politica linguistica nell'Italia dopo l'Unità'' pp.
* ''Completive, frasi'' pp.
* ''L'Accademia della Crusca e la Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL): un impegno congiunto per il multilinguismo europeo'' pp. 223–231 su ''Esperienze di multilinguismo in atto'', 2010, ed. Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], Domenico De Martino, Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-23-4.
* ''Camillo Giulio (Delminio)'' pp.
* Varie voci per l'enciclopedia ''The Year's work in Modern Language Studies, XI. Italian Studies - Language'' 2008, ed. Modern Humanities Research Association Leeds, di [[Stephen Parkinson]], ISBN 978-1-905981-82-3
* ''Linguistic diversity and multilingualism: from a static landscape to a dynamic kaleidoscope'' pp. 325–342 su ''Threads in the complex fabric of language Studies in honour of Lavinia Merlini'' 2008, ed. Felici, di Antonio Bartacca, [[Marcella Bertuccelli Papi]] e [[Silvia Bruti]] ISBN 978-88-6019-225-7.
* ''Comparative Linguistic Analysis of MS Chigi L VI 215 and Luciano, Dialogi, Venice, 1527'' pp.
* ''Mambelli, Marco Antonio, detto Cinonio'' voce in ''Dizionario biografico degli italiani'' 2007, ed. [[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12-00032-6.
* ''Tipologie comunicative e scelte di genere nell'italiano contemporaneo'' pp.
* ''Italiano, lingua straniera nelle facoltà economiche e giuridiche delle Università della UE'' pp.
* ''Latin and Volgare in Contact in the Sixteen Century: The Latin Model of Giambullari's Grammar'' pp.
* ''L'italiano professionale: linee di ricerca e applicazioni didattiche'' pp.
* ''L'ordine delle parole e le costruzioni marcate nell'italiano contemporaneo: le frasi dichiarative'' pp.
* ''Presentazione'' pp.
* Varie voci per la ''Fabbrica dell'Italiano'' 2003, archivio digitale di accademici, a cura dell'Accademia della Crusca.
* ''The simple sentence in Mediterranean languages: a computational approach'' pp 105–126 in ''Languages in the Mediterranean Area, Materiali Linguistici Università di Pavia'' 2000, ed. [[FrancoAngeli]], di Sonia Cristofaro e Ignazio Putzu, ISBN 978-88-464-2232-3.
* ''Nota su due costrutti della prosa di Bembo'' pp.
* ''Fenomeni di cliticizzazione in italiano antico'' pp.
== Note ==
|