Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Le strutture commerciali e finanziarie che essa sviluppò con le sue [[colonie]] durante il dopoguerra furono finalizzate a risanare il suo indebitamento con il dollaro.
Quelle stesse strutture costituirono poi la base per i rapporti economici e politici fra le ex colonie che si sono rese indipendenti e
==Le origini==
Riga 20:
Il termine è stato poi teorizzato per la prima volta dal premier indonesiano [[Sukarno]] in occasione della [[Conferenza di Bandung]] del 1955, e ripreso nella Terza Conferenza dei popoli [[panafricanismo|panafricani]] tenutasi ad [[Il Cairo]] nel 1961.
[[Kwame Nkrumah]] (1909 – 1972), leader indipendentista e successivamente primo presidente del [[Ghana]] (1960 – 66), dopo aver condotto il suo paese all’indipendenza, '''coniò''' il termine “neocolonialismo” che fece la sua comparsa nel 1963 nel preambolo dell’[[Organizzazione dell'unità africana|Organizzazione dell’unità africana]], ed è stato anche il titolo del suo libro uscito nel 1965 “Neo-Colonialism, the Last Stage of Imperialism”<ref>Kwame Nkrumah, ''Neo-Colonialism: the Last Stage of Imperialism'', 1965. </ref>, in cui viene richiamata la teoria
==La guerra fredda==
Riga 102:
<ref>{{Cita libro|autore=De Michelis Ferrari Masto Scalettari|titolo=No global|anno=2001|editore=Zelig|città=|lingua=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>Così come in altre nazioni come il [[Brasile]] e l’[[Argentina]], negli anni '90 il peso della valuta era sopravvalutato, e quando infine crollò gli investitori si ripresero ciò che era loro.
Il Presidente [[Bill Clinton|Clinton]] impose al [[Fondo Monetario Internazionale]] di prestare dieci miliardi di dollari al Messico, per venire incontro sia
Ciò andò ai danni della popolazione più povera.
|