Blastula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho precisato la localizzazione dell'mRNA |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Dal trofoblasto si sviluppano il [[sacco vitellino primitivo]] e la [[membrana di Heuse]]<nowiki/>r che lo racchiude, la [[cavità amniotica]], il [[sincizio]] derivato dalla fusione di cellule trofoblastiche e che produce l'ormone [[Gonadotropina corionica|HCG]] (''human chorionic gonadotropin'' - gonadotropina corionica umana) e al cui interno si sviluppa un abbozzo di [[Circolazione sanguigna|circolazione]] per nutrire il concepito. Successivamente si forma anche uno strato chiamato [[mesoderma extraembrionale]].
La blastula si forma grazie a informazioni provenienti dall'[[RNA messaggero]] della cellula uovo (quindi materni), che presentano una localizzazione asimmetrica, dovuta ai microtubuli, alla quale è legato il messaggero
Le cellule hanno ormai perso la [[totipotenza]] divenendo [[pluripotenza|pluripotenti]]; possono quindi dare origine a tutti i tessuti, ma non agli [[annessi embrionali]].
|