Double Exposure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., replaced: Canto (musica) → Canto |
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Double Exposure
|artista = Nat Adderley
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1975
|postdata = <br />pubblicato negli Stati Uniti
|durata = 32
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|genere = Jazz
|genere2 = Funk
Riga 14:
|produttore = [[Cannonball Adderley]], [[David Axelrod]]
|arrangiamenti = David Axelrod (brani: A e A2), Nat Adderley (brani: A1, A2, A3, A4 e B1), Jimmy Jones (brano: B2), Earl McIntyre (brano: B3)
|registrato = [[Berkeley]] al ''Fantasy Studios'', agosto [[1974]]<ref>{{cita web|url=http://www.cannonballjazz.com/Cannonball/1974/74-0800/74-0800_index.htm|titolo=74-0800|sito=cannonballjazz.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
|formati = LP
|precedente = [[Soul of the Bible]]
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Don't Look Back (Nat Adderley)|Don't Look Back]]
|anno successivo = 1976
Riga 28:
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= [[Watermelon Man]]
|Autore testo e musica1= [[Herbie Hancock]]
|Durata1= 3:37
Riga 42:
|Titolo4= Contant 19
|Autore testo e musica4= Nat Adderley
|Durata4= 5:02
}}
Riga 48:
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= Traffic
|Autore testo e musica1= [[Cannonball Adderley|Julian Adderley]]
|Durata1= 4:05
|