GP2 Series 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
|||
Riga 243:
==Piloti e team==
===Scuderie===
Faranno l'esordio da quest'anno, dopo aver partecipato alla serie asiatica, i due nuovi team ammessi, il [[Carlin Motorsport]] e il [[Team Air Asia]]; prendono il posto del [[David Price Racing]] e della [[Durango (automobilismo)|Durango]], quest'ultima aveva già rinunciato alla [[GP2 Series 2010|stagione 2010]].<ref name="Teams">{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=28999&cat=4|titolo=È ufficiale: Carlin e Lotus i nuovi team GP2|editore=italiaracing.net|data=21 settembre 2010|accesso=8 dicembre 2010}}</ref> La [[Lotus Cars]] associa il proprio nome a quello dell'[[ART Grand Prix]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=29015&cat=4|titolo=Lotus Cars entra in GP2 con ART|editore=italiaracing.net|data=22 settembre 2010|accesso=8 dicembre 2010}}</ref> A seguito dell'acquisizione da parte di [[Tony Fernandes]], patron del [[Team Air Asia]], della casa britannica [[Caterham Cars|Caterham]], da giugno il suo team viene ridenominato ''Caterham Team Air Asia''.<ref name=cat>{{cita web|url=http://www.thesportscampus.com/2011062313941/motorsport-news/caterham-team-airasia-valencia-gp2-preview|titolo=Caterham Team Air Asia Valencia GP2 preview|editore=thesportscampus.com|data=24 giugno 2011|accesso=27 giugno 2011|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
Da questa stagione, e per il triennio 2011-2013, tutti i team selezionati per la serie principale dovranno competere anche in quella asiatica.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=27786&cat=4|titolo=Team 2011-2013 al via di entrambe le serie|editore=italiaracing.net|data=18 giugno 2010|accesso=14 dicembre 2010}}</ref>
Riga 252:
Rispetto alla [[GP2 Asia Series 2011|GP2 Asia]] [[Johnny Cecotto Jr.]] passa dalla SuperNova all'[[Ocean Racing Technology|Ocean]], dove trova l'esordiente tedesco [[Kevin Mirocha]].<ref>{{cita web|titolo=Anteprima test Silverstone:Cecotto e Mirocha con Ocean, Turvey con Carlin|editore=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30950&cat=4|data=4 aprile 2011|accesso=21 aprile 2011|autore=Roberto Ferrari}}</ref> L'altro tedesco [[Christian Vietoris]] prende il posto di [[Nathanaël Berthon]] alla [[Racing Engineering]]. [[Davide Rigon]] trova un ingaggio alla [[Coloni Motorsport|Scuderia Coloni]],<ref>{{cita web|titolo=Rigon e Coloni trovano l'accordo|editore=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31264&cat=4|data=30 aprile 2011|accesso=1º maggio 2011}}</ref> mentre [[Luca Filippi]] passa dalla Coloni alla [[Super Nova Racing]].<ref>{{cita web|titolo=Rigon e Coloni trovano l'accordo|editore=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31328&cat=4|data=4 maggio 2011|accesso=4 maggio 2011}}</ref>
Dei piloti della stagione 2010 passano in [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Formula 1]] il messicano [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/motori/sergio-perez-pilota-sauber-nel-2011.html|titolo=Sergio Perez alla Sauber nel 2011|editore=sportlive.it|data=5 ottobre 2010|accesso=5 dicembre 2010|autore=Vito Graffeo}}</ref> con la [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]], dove troverà il campione della [[GP2 Asia Series 2008-2009]] [[Kamui Kobayashi]], il campione del [[GP2 Series 2010|2010]] [[Pastor Maldonado]], che va invece alla [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]] accanto a [[Rubens Barrichello]],<ref>{{cita web|titolo=Ufficiale: Maldonado correrà con la Williams|editore=422race.com|url=http://www.422race.com/2010/ufficiale-maldonado-correra-con-la-williams/|data=1º dicembre 2010|accesso=1º dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202090430/http://www.422race.com/2010/ufficiale-maldonado-correra-con-la-williams/|dataarchivio=2 dicembre 2010}}</ref> e [[Jérôme d'Ambrosio]] che fa il suo esordio in F1 alla [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]].<ref>{{cita web|titolo=F1 2011, Virgin: D’Ambrosio titolare|editore=auto.fanpage.it|url=http://auto.fanpage.it/f1-2011-virgin-dambrosio-titolare/|data=24 dicembre 2010|accesso=28 dicembre 2010|autore=Roberto Ferrari}}</ref>
Nel corso della stagione vi sono alcuni cambiamenti. Dopo Barcellona [[Álvaro Parente]] sostituisce [[Christian Vietoris]], che soffre di mal di testa per i postumi di un incidente a Istanbul, alla [[Racing Engineering]] mentre [[Kevin Ceccon]] prende il posto di [[Davide Rigon]], vittima di un incidente nella gara precedente, alla [[Coloni Motorsport|Coloni]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31558&cat=4|editore=italiaracing.net|titolo=Parente a Barcellona con Racing Engineering|data=19 maggio 2011|accesso=20 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gp2series.com/News-Room/News/2011/05_May/Kevin-Ceccon-with-Scuderia-Coloni/|editore=gp2series.com|titolo=Kevin Ceccon with Scuderia Coloni|data=17 maggio 2011|accesso=21 maggio 2011|lingua=en}}</ref> Il diciassettenne Ceccon diventa il più giovane pilota ad avere guidato una GP2 in gara. Nella gara di Montecarlo [[Oliver Turvey]] prende il posto di [[Michail Alëšin]] alla Carlin.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31655&cat=4|editore=italiaracing.net|titolo=Turvey rimpiazza Aleshin|data=25 maggio 2011|accesso=25 maggio 2011}}</ref>
| |||