Benoît Hamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciccio silvi (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: rivista forma, riformulate frasi
Riga 50:
Nel [[2004]] si candidò al [[Parlamento europeo]] e venne eletto deputato per la [[circoscrizione Francia orientale]]; in queste vesti fu membro della commissione finanze e vicepresidente della delegazione per i rapporti con gli [[Stati Uniti d'America]]. Intanto, nel [[2005]] fu nominato segretario nazionale del Partito Socialista, carica dalla quale si dimise due anni dopo. Nel [[2009]] si ricandidò per le [[Elezioni europee del 2009 (Francia)|europee]], ma non risultò eletto.
 
Nel maggio del [[2012]] entrò a far parte del [[governo Ayrault]] come ''Ministro delegato all'Economia sociale e solidale''. Nello stesso anno prese parte alle [[Elezioni legislative in Francia del 2012|elezioni legislative]] e riuscì a farsi eleggere deputato all'[[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale]] per il dipartimento degli [[Yvelines]].
 
Hamon mantenne la carical'incarico governativa fino alle dimissioni di [[Jean-Marc Ayrault]] nel [[2014]] e ottenne un posto anche; nel seguente [[governo Valls I]], venendofu nominatoconfermato ministro, questa volta dell'Educazione nazionale<ref>{{fr}} [http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb15009023p Autorité BnF]</ref>, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca<ref>{{Cita web|titolo=Il nuovo governo francese|url=http://www.ilpost.it/2014/04/02/nuovo-governo-francia-valls/|editore=[[il Post]]|accesso=3 aprile 2014}}</ref>. Su posizioni critiche verso le politiche troppo centriste attuate da Valls, Hamon fu escluso dal [[governo Valls II|secondo governo Valls]] nell'agosto 2015. Come Hamon, anche [[Arnaud Montebourg]] e [[Aurélie Filippetti]] non riebbero il loro posto da ministri.
 
===Dopo l'uscita dal governo===
Dopo essere uscito dal governo Valls, in contrasto con il primo ministro, ritenuto troppo centrista, Hamon riprende l'incarico di deputato il 30 settembre 2014.
 
===Candidatura alle elezioni presidenziali del 2017===
Il 16 agosto [[2016]] annuncia la sua candidatura alle primarie del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] in vista delle [[elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali]]. Alle primarie delAl primo turno deldelle primarie, il 22 gennaio [[2017]], riceve circa il 36% dei voti, e conquista il passaggio alpiazzandosi primo turno in cui affronteràdavanti lall'ex-primo ministro [[Manuel Valls]], che ha ricevutoottiene circa il 31%. Al ballottaggio del 29 gennaio, Hamon vincebatte Valls, con il 58% dei voti econtro batte Valls, fermo alil 41%, diventando ufficialmente il candidato socialista alle elezioni dell'aprile 2017.
 
== Note ==