Carmiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 245:
=== Il calcio a Carmiano ===
La prima squadra calcistica del paese fu il '''Carmiano''' (più tardi '''Unione Sportiva Carmiano'''), costituito nel 1950 da Dante Calcagnile, Damiano Centonze e Nuccio Pulli<ref>Lino Tafuro, ''Il derby a Carmiano: democristiani e socialisti contro fra comizi e tanti gol'' in Quotidiano di Puglia, sabato 25 giugno 2016, pag. 37.</ref>. La squadra raggiunse il massimo livello regionale pugliese, dove militò nel [[Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959#Classifica finale 2|1958/59]], nel [[Prima Categoria Puglia 1959-1960#Girone D|1959/60]], nel [[Prima Categoria Puglia 1960-1961#Girone D|1960/61]],
Negli anni '80 sale alla ribalta l'Associazione calcistica '''Parola Carmiano''', dai colori sociali bianco e nero, che in pochi anni risale dalla terza categoria al massimo campionato regionale, dove milita a partire dalla [[Promozione Puglia 1982-1983#Girone B|stagione 1982/83]]. Furono 6 i derby che si disputarono sul campo comunale "Gesualdo Gloria", dei quali 4 ai massimi livelli regionali: nel [[Promozione Puglia 1985-1986#Girone B|1985/86]] e nel [[Promozione Puglia 1986-1987#Girone B|1986/87]]. A partire dall'anno successivo, le due società in forte crisi finanziaria decidono di fondersi: nasce così la '''A.C. Carmiano''', presieduta da Pierino Spagnolo, che resisterà nel massimo livello regionale ancora per qualche anno (fino al [[Promozione Puglia 1990-1991#Girone B|1990/91]]), ottenendo anche un brillante risultato in coppa Italia, dove supera la fase regionale, sconfigge icampani del Terzigno e verrà eliminato dai laziali del [[Polisportiva Gaeta 1931|Gaeta]].
L'attuale società sportiva di calcio principale della città è la Calcio insieme Carmiano che attualmente milita nella prima categoria pugliese girone C (2016/17)
|