Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
Una delle principali vittime del sistema di dipendenza neo coloniale è il continente africano, da parte soprattutto della Francia e della Gran Bretagna.
Con la creazione dell'''Organisation Commune Africaine et Mauricienne'' ([[OCAM]]), divenuta poi [[OCAMM]], che comprendeva la maggior parte dei Paesi francofoni, non è servita a integrare le economie dei Paesi che ne facevano parte, ma solo a mantenere saldo il legame con la Francia, razionalizzando e centralizzando tutta l’intera economia.
 
Tutte queste nazioni che ne fanno parte esportano in Francia, o nell'Unione Europea, in una quantità molto superiore rispetto a quanto avviene con i partner africani aderenti all'OCAM.
 
Per lo stesso discorso riguardano le istituzioni monetarie, come la ''Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest'' ([[BCEAO]]) e la ''Banque centrale des États de l'Afrique equatoriale et du Cameroun'' ([[BCEAEC]]), trasformatasi poi in ''Banque des États de l'Afrique centrale'' ([[BEAC]]), sostanzialmente sotto il controllo della Francia, tramite accordi commerciali che permettono con facilità la circolazione delle merci francesi.
 
Uno dei casi più particolari è quello costituito dalla Repubblica Sudafricana, la quale ha esercitato a lungo un ruolo sub imperialista sul piano regionale, violando il mandato fiduciario da parte dell'ONU, ed estendendo il suo controllo tramite l'annessione della Namibia. Impose un controllo assoluto ed economico su tutti i Paesi come: [[Botswana]], [[Lesotho]], [[Swaziland]], [[Malawi]] e [[Mozambico]] attraverso l’esportazione di capitale e l'importazione della forza-lavoro a basso costo.