Collecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine corretto
aggiunto edificio
Riga 103:
{{Vedi anche|Villa Soragna}}
Edificata nelle forme [[architettura neoclassica|neoclassiche]] dalla famiglia Tarchioni agli inizi del [[XIX secolo]], la villa, alienata nel [[1900]] al marchese Guido Maria Meli Lupi di Soragna, fu ristrutturata in stile [[liberty]] probabilmente dall'architetto Antonio Citterio; acquistata nel [[1972]] dal Comune di Collecchio, fu dapprima adibita a scuola elementare e, dopo un accurato restauro effettuato nel [[1997]], a sede del centro culturale "Villa Soragna", della biblioteca comunale e di parte degli uffici comunali. Caratterizzata esternamente dall'elegante loggiato d'ingresso a sud e dall'alta torre panoramica, la struttura presenta al suo interno una pregevole sala interamente affrescata, oggi destinata a stanza di lettura, oltre a vari ambienti utilizzati per esposizioni temporanee. Il vasto parco, intitolato all'antifascista Fortunato Nevicati, è aperto al pubblico e ospita un bar, spazi attrezzati e recinti per animali da cortile, oltre a una colonia di conigli nani in libertà.<ref>{{cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=197008&force=1|sito=bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it|titolo=Parco Comunale Nevicati - Collecchio|accesso=18 aprile 2016}}</ref>
 
==== Villa del Ferlaro ====
[[File:Villa del Ferlaro del principe Carrega.jpg|thumb|La villa in una cartolina d'epoca]]
{{vedi anche|Villa del Ferlaro}}
Costruita nei pressi di [[Sala Baganza]] sul luogo di un preesistente casino di caccia tra il [[1828]] e il [[1831]], la villa [[architettura neoclassica|neoclassica]], commissionata all'architetto Paolo Gazola dalla [[duchi di Parma|duchessa di Parma]] [[Maria Luigia]] quale residenza estiva dei due figli [[Albertina di Montenuovo|Albertina]] e [[Guglielmo Alberto di Montenuovo|Guglielmo di Montenuovo]], fu contestualmente arricchita di un grande [[giardino all'inglese]] progettato da Carlo Barvitius, che la collegò al vicino [[Casino dei Boschi]] attraverso un viale di cedri; donata nel [[1835]] alla Camera ducale di [[Parma]], l'[[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega|immensa tenuta]] passò nel [[1847]] ai duchi [[Borbone di Parma|Borbone]] e, dopo l'[[Unità d'Italia]], ai [[Casa Savoia|Savoia]], che nel [[1870]] la cedettero in gran parte all'ingegner [[Severino Grattoni]]; alienata nel [[1881]] ai principi Carrega di Lucedio, fu successivamente frazionata tra gli eredi; acquistata nel [[secondo dopoguerra]] dall'imprenditore Renzo Salvarani, la villa del Ferlaro, circondata da un parco di 18 ettari, fu nuovamente rivenduta verso il [[1980]]; completamente restaurata e adibita a sede per cerimonie, sfilate o manifestazioni, fu nuovamente messa in vendita nel [[2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/721|sito=www.ilparcopiubello.it|titolo=Villa del Ferlaro|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=196996|sito=bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it|titolo=Descrizione|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Maria Chiara Perri|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2016/06/09/foto/da_maria_luigia_all_agenzia_immobiliare_in_vendita_la_villa_del_ferlaro_a_collecchio-141675809/1/#1|titolo=Da Maria Luigia all'agenzia immobiliare: in vendita la Villa del Ferlaro a Collecchio|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=9 giugno 2016|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>
 
==== Villa Bertozzi ====