Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
|ubicazione = [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]]
}}
Il '''''Paesaggio con fiume'''''
==Storia==
Riga 21:
==Descrizione e stile==
La scena mostra un paesaggio fluviale
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
Secondo una recente interpretazione<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=DONATELLA|cognome=MILIANI|url=http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/leonardo-marmore-sgarbi-1.2750958|titolo="Ecco le prove storiche, artistiche e geologiche: il Paesaggio di Leonardo è umbro" - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=2016-12-13|accesso=2017-02-26}}</ref> da parte del professor Luca Tomìo<ref>{{Cita web|url=http://www.pressreader.com/italy/corriere-fiorentino/20161202/281895887858318|titolo=PressReader.com - Connecting People Through News|sito=www.pressreader.com|accesso=2017-02-26}}</ref> e la collaborazione del noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi <ref>Sgarbi, Marmore in Paesaggio Leonardo http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016/12/12/sgarbi-marmore-in-paesaggio-leonardo_210bdfbe-d8d6-4314-9a0c-3eb271aa0f24.html</ref> il paesaggio riprodotto sarebbe quello della [[Cascata delle Marmore]], di Papigno e della Valle di Terni<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.umbria24.it/attualita/leonardo-alla-cascata-ministero-lo-ufficializza-nasce-un-comitato-tecnico-scientifico|titolo=Leonardo alla Cascata: il ministero lo ‘ufficializza’ e nasce un comitato tecnico scientifico|pubblicazione=Umbria24.it|data=2016-12-30|accesso=2017-02-26}}</ref>, anche confermata<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoreromano.va/it/news/e-lumbria-non-la-toscana|titolo=È l’Umbria, non la Toscana|sito=www.osservatoreromano.va|accesso=2017-02-26}}</ref> dal fatto che nel disegno meno noto che compare al retro dello stesso foglio è riprodotto un altro scorcio della zona di Papigno.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=|url=http://tuttoggi.info/cascata-delle-marmore-tomio-la-soluzione-accontentare-tutti/382888|titolo=Cascata delle Marmore, Tomio: “Ecco la soluzione per accontentare tutti”|pubblicazione=Tuttoggi|data=2017-02-26|accesso=2017-02-26}}</ref>
==Note==
|