Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Storia==
L'opera fu commissionata a Stravinskij nel 1933 da [[Ida Rubinstein]] per la stagione del 1934 a l'[[Opéra di Parigi]]. L'idea era quella di far rivivere la meravigliosa triade del Teatro Greco: Poesia, Musica e Danza <ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=Stravinsky | anno=1959 | editore=Editions du Seuil | città=Parigi }}</ref>.Il testo è costituito da un dramma di [[André Gide]] ispirato al mito di
==Trama==
Persefone viene rapita e portata negli Inferi da [[Plutone]], re dell'Ade. Nel secondo atto, diventata regina delle ombre, ha però il rimpianto della sua vita terrena e di Demofoonte, suo marito. Nell'ultima parte Persefone rinasce alla vita, torna sulla terra da Demofoonte e dalla madre
==Organico==
Tenore, voce recitante, coro, coro di voci bianche
Orchestra composta da: archi, tre flauti, tre oboi, tre clarinetti, tre fagotti, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, una tuba, timpani, percussioni, due arpe, un pianoforte.
| |||