G.fast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Riga 12:
 
== Implementazione ==
Il G.fast sarebbe di rapida implementazione in gran parte dei centri abitati e rurali, poiché è sufficiente portare la fibra ottica nella stretta prossimità della [[Armadio ripartilinea#I distributori e le chiostrine|chiostrina di derivazione]] o distributore (da qui il nome dell'architettura FTTdP - fibra fino al punto di distribuzione) delle esistenti connessioni telefoniche in rame (e non all'[[armadio ripartilinea]] o cabinet come già avviene con la tecnologia [[VDSL2]]) e installare un DSLAM G.fast, che ha dimensioni ridottissime e che può anche essere telealimentato direttamente dagli utenti finali mediante [[Reverse Power Feeding]], meccanismo dove ogni utente fornisce energia - solo alla sua porta - attraverso il modem. In [[Italia]] le [[Armadio_ripartilineaArmadio ripartilinea#I_distributori_e_le_chiostrineI distributori e le chiostrine|chiostrine o distributori]] sono, nella maggioranza dei casi, il nodo della rete telefonica successivo all'[[armadio ripartilinea]] e quindi vicinissimi all'ubicazione dell'utenza (sui marciapiedi, nei muri di recinzione o nelle pareti esterne delle abitazioni, negli scantinati degli edifici come condomini ed uffici, direttamente sui pali nelle aree rurali, ecc.); [[Telecom Italia]] starebbe sperimentando la tecnologia in laboratorio.<ref>http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1183_fast-la-nuova-tecnologia-trasmissiva-che-da-1-gigabit-su-doppino-in-rame.htm FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame</ref>
 
== Sviluppi ==
Riga 27:
== Voci correlate ==
* [[VDSL2]]
* [[DSL|Digital Subscriber Line]]
* [[Fibra ottica]]
* [[ITU-T]]