Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Cronache usando HotCat |
m Corretto: "un affresco" |
||
Riga 31:
Gli eventi narrati nell'opera coprono un arco di anni che va dal [[1325]] al [[1357]].<ref name=''Billanovich''>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/05/guerra-all-anonimo.html| GUERRA ALL' ANONIMO |3 febbraio 2017}}</ref> Tutti gli eventi descritti, stando agli studi di [[Billanovich]], furono vissuti in prima persona dall'autore, e questo garantisce l'accuratezza e l'affidabilità di quanto da lui riportato.<ref name=''Billanovich''/> Sebbene la maggior parte dell'opera si concentri sulla storia di [[Roma]] in quegli anni,<ref name=''Cronica dell'Anonimo''>{{cita web|https://www.viella.it/libro/9788883340086|Anonimo romano-Scrivere la storia alle soglie del Rinascimento|3 febbraio 2017}}</ref> vi sono anche capitoli dell'opera che narrano vicende ambientate in altre città, come la cacciata degli [[Scaligeri]] da [[Padova]],<ref name=''Billanovich''/> o la grande nevicata di [[Bologna]] del [[1338]].<ref name=''Billanovich''/>
Il linguaggio dell'opera è il [[dialetto romanesco]] medievale, descritto da alcuni studiosi, per l'uso che ne fa l'autore, come dotato di una purezza raramente vista in altre forme linguistiche regionali.<ref name=''Cronache medievali''/> L'opera quindi è importante anche dal punto di vista linguistico, perché fornisce un
== Note ==
|