Rocca di Cambio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Il borgo viene fondato come [[Rocca (fortificazione)|roccaforte]] [[medioevo|medievale]] dai [[Longobardi]] nel [[IX secolo]]. Nel [[XII secolo]] vi si insedia la locale [[abbazia di Santa Lucia]].
Alla metà del [[Duecento]], il paese partecipa insieme agli altri villaggi della [[conca aquilana]] alla fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]], sotto il dominio degli [[Angiò]]. Nei secoli successivi Rocca di Cambio è rimasto sotto il controllo degli aquilani sino a diventare comune autonomo nel [[XIX secolo]]. Nel [[XX secolo|Novecento]] il centro era ancora legato prevalentemente all'[[agricoltura]] e solo a partire dal [[secondo dopoguerra]] venne dotato di luce elettrica e strade percorribili.
Nel [[1965]], grazie all'impegno del sindaco [[Aldo Jacovitti]], vi passò il [[Giro d'Italia]] che consentì al paese di farsi conoscere alla nazione. Nei decenni successivi un grande sviluppo all'economia locale viene dato dalla realizzazione della stazione sciistica di [[Campo Felice]], poco lontana dall'abitato.
|