Concepción (Cile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 71:
Nel 1939 un nuovo [[Terremoto di Chillán del 1939|terremoto]] (con una magnitudo di 8,3 MW) colpisce Concepción distruggendo il 60% delle costruzioni della città. La ricostruzione diede alla città una serie di importanti opere in diversi stili modernisti, dal razionalista al neo-romanico, ad esempio: la nuova [[Cattedrale di Concepción|Cattedrale]] (1940-1964), la [[Stazione Centrale di Concepción]] (1941), il Mercato Municipale (1940) i palazzi dei Tribunali di Giustizia, fra tante altre.
 
Nel [[XX secolo]] Concepción divenne culla di ideali politici e culturali, in gran parte grazie alla fondazione, nel [[1919]], dell'[[Università di Concepción]], che è stata una delle più importanti università in Cile. Sotto la quale sono stati creati, ad esempio: la rivista di critica, letteratura, ate e filosofia "Atenea" nel 1924 la compagnia teatrale TUC (''Teatro de la Universidad de Concepción''), una delle più note del paese che funzionò dal 1945 al [[Golpe cileno del 1973|colpo di Stato]] del 1973]]; e l'Orchestra Sinfonica dell'Universidad de Concepción nel 1952, diretta da Wilfried Junge e integrata all'università nel 1958. L'università fu, anche, la culla del [[Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|Movimiento de Izquierda Revolucionaria]] (MIR), gruppo di estrema sinistra fondato da [[Miguel Enríquez]] e [[Clotario Blest]], attivo tra il 1965 y gli anni ottanta.
 
Nel 1996 il Comune di Concepción è stato diviso con la creazione di [[Chiguayante]] e [[San Pedro de la Paz]], che sono diventate i "comuni dormitorio" di Concepción.