Straboli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ref e foto
Riga 18:
 
== Descrizione ==
[[Image:Strauben.JPG|thumb|left|Dettaglio dello strauben]]
 
[[Image:Strauben.JPG|thumb|left|Dettaglio dello strauben]]Il nome deriva dal tedesco ''Straub'' che significa "tortuoso, arricciato, disordinato, scompigliato", data la forma di questo piatto alquanto "contorta"<ref name="1001spec">{{cita libro|autore=Amparo Machado, Chiara Prete|titolo=1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita |editore=Newton Compton Editori|ISBN=88-541-8648-1|anno=2015|pagina=873|url=https://books.google.it/books?id=U6ONCgAAQBAJ|lingua=it}}</ref><ref name="Scuolapasticceria">{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Scuola di pasticceria |editore=Giunti Editore|ISBN=88-440-3956-7|anno=2011|pagina=186|url=https://books.google.it/books?id=V7mznArOuy0C&pg=PA186&dq=strauben|lingua=it}}</ref>.
 
Solitamente questo tipo di dolce viene preparato in tutte le [[Sagra (festa)|sagre]] di paese, che si svolgono nelle stagioni calde nelle piazze tirolesi<ref name="AltoAdige" /><ref name="GialloZafferano">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Strauben-frittelle-tirolesi.html|titolo=Ricetta Strauben (frittelle tirolesi)|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=February 6, 2017}}</ref>.
Riga 26:
La pastella viene successivamente versata nell'olio bollente, facendole prendere la forma di un vermicello arrotolato e arruffato.
 
A fine cottura viene posto su di un piatto e ricoperto da [[zucchero a velo]] e spesso accompagnato da [[marmellata]] di [[mirtillo rosso|mirtilli rossi]]<ref name="GialloZafferano1001spec" />.<ref name="1001specGialloZafferano" />.
 
==Note==