Arrival (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Emadeb (discussione | contributi)
non veniva specificato che tra 3000 anni gli umani dovranno aiutare gli alieni
Riga 54:
Entrambi si risvegliano nel campo base mentre la nave aliena si allontana. Ian realizza che l'insieme dei simboli appena mostrati si riferisce al concetto di tempo e che si tratta solo di una frazione del regalo offerto dagli alieni: le nazioni dovrebbero cooperare per comprendere l'intero messaggio.
 
Nel frattempo la Cina si prepara ad attaccare il guscio presso il suo territorio e Russia, Pakistan e Sudan seguono subito dopo il suo esempio. Il generale Shang dà un ultimatum annunciando che l'esercito cinese distruggerà il guscio se questo non abbandonerà il territorio cinese entro ventiquattr'ore. Louise si precipita di nuovo a comunicare con gli alieni e incontra Tom, il quale le rivela che Jerry sta morendo. Tom le svela che sono venuti per aiutare l'umanità portando in dono la loro lingua, che è un "arma" o "strumento" perché cambia la percezione del tempo. In cambio del loro dono, tra 3000 anni gli umani dovranno aiutare gli alieni. Tom chiede a Louise di usare la sua "arma" - l'abilità di vedere il futuro.
 
Quando Louise torna al campo, questo è in corso di evacuazione in previsione delle ostilità che seguiranno l'attacco cinese che avrà luogo a breve. Louise ha una nuova visione: è a una celebrazione delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per commemorare la visita degli alieni 18 mesi più tardi. Si vede ringraziata dal generale Shang per averlo convinto a cambiare idea e sospendere l'attacco dell'esercito cinese. Shang le spiega che lei aveva chiamato il suo numero di cellulare privato, mostrandoglielo e rivelandole il contenuto del messaggio. Tornata al presente, Louise ruba un telefono satellitare dalla base e chiama il generale. Grazie alla visione, Louise è in grado di riferire a Shang il messaggio, convincendolo a cessare le ostilità e riprendere la collaborazione. Le altre nazioni seguono l'esempio. I gusci scompaiono infine nel nulla.