Sismano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 47:
Il 10 aprile del 1607, il castello e la circostante tenuta furono acquistati da [[Bartolomeo Corsini]] (1545-1613), esponente della famiglia fiorentina dei principi [[Corsini]], che ne acquisì la signoria insieme a quelle di [[Casigliano]] e Civitella<ref name="Enc.It.">[http://www.treccani.it/enciclopedia/corsini_(Enciclopedia-Italiana)/ CORSINI], ''[[Enciclopedia Italiana]]'', vol. 11, [[1931]]</ref>. Nel [[1629]], tutti e tre i borghi furono eretti a [[marchesato]] da [[papa Urbano VIII]]<ref name="Enc.It."/>: primo marchese ne fu [[Filippo Corsini]] (1578-1636)<ref name="Enc.It."/>.
 
Tra i marchesi di Sismano vi fu [[Clemente XII|Lorenzo Corsini]], futuro [[papa Clemente XII]]<ref>[[Alberto Caracciolo]], {{collegamento interrotto|1=[http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-xii_(Enciclopedia-dei-Papi)/)/ CLEMENTE XII] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>
 
La proprietà, nel XXI secolo, è ancora in mano a una discendente diretta dei Corsini. Dagli anni 2000 il castello è stato adibito a [[residenza d'epoca]].