BeOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 84.223.128.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.34.207.63
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|maggio 2010}}
{{Sistema operativo
|nome = Be OSBeOS
|logo = Beos-logo.png
|screenshot = Be OSBeOS screenshot.png
|sviluppatore = [[Be Incorporated|Be, Inc.]]
|famiglia = Be OSBeOS
|prima_versione_pubblicata = DR1–DR5
|data_prima_pubblicazione = ottobre 1995
|ultima_versione_pubblicata = Be OSBeOS R5.0.3
|data_ultima_pubblicazione = agosto 2000
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]]
Riga 14:
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
|stadio_sviluppo = Chiuso Per SempreArrestato
|sito_web = http://www.beincorporated.com
}}
'''Be OSBeOS/Zeta''' è un [[sistema operativo]] per [[personal computer]] prodotto da [[Be Incorporated]] negli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]], con l'obiettivo di fornire un sistema particolarmente adatto allo sviluppo ed esecuzione di applicativi multimediali; grazie agli sforzi della comunità, lo spirito di Be OSBeOS e il suo design rivivono in [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]], conosciuto precedentemente come OpenBeOS.
 
==Introduzione==
''Be OSBeOS'' è un sistema operativo altamente modulare che non deriva da altri sistemi operativi preesistenti (anche se è inclusa la [[Shell (informatica)|shell]] [[Bash]] e vi sono alcune somiglianze nella struttura delle [[directory]] a quelle dei sistemi [[Unix]]); è ottimizzato per l'elaborazione di contenuti multimediali, come audio e video digitale, grafica 3D. Contrariamente ai sistemi [[Unix]], ''Be OSBeOS'' è un sistema operativo monoutente.
È costruito per essere eseguito su sistemi multiprocessori, e offre grande flessibilità grafica e tempi di risposta all'utente molto ridotti grazie sia ad un sistema di ''input-output'' modulare sia grazie all'utilizzo diffuso del [[multithreading]]. Dispone di un [[file system]] ''journaled'' con supporto per file di grandi dimensioni (con ''[[offset]]'' di 64 [[bit]], quindi fino a 2<sup>64</sup> [[byte]] circa 18.000.000 Terabyte) chiamato [[Be File System|BFS]] (a cui talvolta si fa erroneamente riferimento con il nome di ''BeFS''<ref>Ad esempio, BFS viene indicato come BeFS nei sistemi basati su [[Linux]] per non confonderlo con il preesistente '''B'''oot '''F'''ile '''S'''ystem. Vedi anche il sito del [http://befs-driver.sourceforge.net/about.php driver BeFS] per Linux.</ref>).
 
Riga 26:
 
==Caratteristiche principali==
* [[Media OSMediaOS]]: è un sistema operativo in grado di manipolare grandi quantità di dati multimediali;
* ''[[sistema operativo real-time|real-time]]'';
* ''[[multitasking|preemptive multitasking]]'';
Riga 35:
==Storia==
Inizialmente questo sistema operativo poteva essere eseguito solamente su hardware proprietario chiamato [[BeBox]]. Tale macchina utilizzava un'architettura parallela a processori [[AT&T Hobbit|Hobbit]] della [[AT&T]] e solo successivamente venne portato su architettura RISC PowerPC;
In seguito alle scarse vendite del BeBox il Be OSBeOS venne portato sui computer dotati di processore [[PowerPC]] prodotti da [[Apple]]. I computer Macintosh dell'epoca stavano attraversando una profonda crisi derivata dal difficile aggiornamento del sistema operativo [[MacOS]]. Con tali premesse tanto il mercato Mac quanto la stessa utenza di questa piattaforma accolsero il Be OSBeOS come il possibile sistema operativo del futuro per i computer Macintosh.
In seguito anche [[Apple Computer|Apple]] mostrò interesse verso Be OSBeOS: la società pensava infatti di rimpiazzare il vecchio [[Mac OS]] con Be OSBeOS. Tuttavia a causa di accordi commerciali Apple preferì acquistare la società [[NeXT]] invece che la Be inc., ciò permise di sviluppare il progetto [[macOS]] che allontanò definitivamente il Be OSBeOS dalla piattaforma Mac.
 
Be OSBeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di [[Microsoft]] con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potessero essere preinstallati sia [[Microsoft Windows|Windows]] sia un altro sistema operativo (quale ad esempio Be OSBeOS). Con tali premesse l'amministratore delegato di Be ([[Jean-Louis Gassée]]) propose di fornire Be OSBeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e Be OSBeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo [[AST Research]] e [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] fra i grandi nomi aderirono.
 
Nel febbraio [[2001]] Be Inc. citò quindi in giudizio la [[Microsoft]]. Il 5 settembre [[2003]] Microsoft e Be si accordarono con un pagamento da parte di Microsoft di 23,2 milioni di dollari in cambio della caduta delle accuse di comportamento lesivo della concorrenza.
 
Tuttavia già nel [[2001]] le proprietà intellettuali di Be furono vendute alla [[Palm, Inc.]] che acquisì il BeOS per ottenere alcune tecnologie alla base di questo sistema operativo. Successivamente alla divisione di Palm, le proprietà intellettuali passarono a PalmSource che poi nel 2005 fu acquistata dalla giapponese Access. Be OSBeOS 5 è stata l'ultima versione anche se un sostanziale aggiornamento era in corso prima della bancarotta.
 
Alla fine del 2001 la [[yellowTAB]], software house tedesca con sede in [[Mannheim]], venne creata per continuare il progetto Be OSBeOS dato il disinteresse di Palm verso il mercato desktop. YellowTAB decise quindi di continuare lo sviluppo del progetto Be OSBeOS partendo dalla versione 5.1 (la famosa Dano0, versione che al momento era in fase di sviluppo e che qualcuno fece trapelare quando Be Inc. fu sul punto di sparire) e chiamando il nuovo prodotto [[YellowTAB ZETA|Zeta]].
 
Nel 2005 Zeta era un sistema operativo stabile e veloce che aveva raggiunto la maturità grazie alla R1 e al successivo aggiornamento R1.1. Zeta ha portato enormi benefici rispetto a BeOS: un'interfaccia grafica aggiornata e moderna, supporto per le più moderne periferiche (USB2 fra tutte) e codice completamente ottimizzato. Da notare che comunque Zeta era veloce anche su macchine relativamente vecchie, rivitalizzandole senza cambiare hardware.
Riga 53:
Intorno ad aprile 2007, in seguito a rivendicazioni contrattuali da parte di Access, la Magnusoft
ha fermato lo sviluppo di Zeta, in quanto Bernd Korz (ex CEO di YellowTAB) non ha potuto provare l'esistenza dei contratti con la Be Incorporated.
Zeta è come se non fosse esistito, e con amarezza da parte di tutti coloro che lo hanno supportato, l'ultimo figlio ufficiale di Be OSBeOS è morto.
 
L'ultimo "erede" (non ufficiale) di Be OSBeOS rimane [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]] (ex [[OpenBe OSOpenBeOS]]).
 
== Note ==
Riga 63:
* [[Haiku (sistema operativo)]] (ex OpenBeOS)
* [[:Categoria:Videogiochi per BeOS]]
* [[BeIA]] (Be OSBeOS for Internet Appliance)
* [[BeFS]] (Be File System)
 
Riga 78:
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Be OSBeOS]]
[[Categoria:Sistemi operativi multimediali]]