Minerva (autoblindo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: Immagine formattata a mano in sinottico using AWB
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =Minerva 8L, 4 cilindri a [[benzina]]
|Potenza =40 hp a 2500 rpm
|Rapporto_peso_potenza =
|Trazione =4x24×2
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
Riga 39:
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =150
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =1 mitragliatrice [[Hotchkiss Mle 1909]] da 8mm.[[8 × 50 mm R Lebel|8 mm Lebel]]
|Armamento_secondario =
|Corazzatura =4mm.4 mm
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
Riga 57:
Le '''Minerva''', [[autoblindo]] di fabbricazione [[Belgio|belga]], erano [[veicolo|veicoli]] civili armati con [[mitragliatrice|mitragliatrici]] leggere e corazze di appena 4mm. Erano usate durante la [[prima guerra mondiale]]. Il nome completo era ''Auto Mitrailleuse Minerva'', auto mitragliatrice Minerva, in [[lingua francese]]; erano prodotti dalla ditta belga [[Minerva (auto)|Minerva]].
 
Esse contribuirono nondimeno a fermare le veloci avanzate dell'[[Esercito imperiale tedesco|esercito tedesco]] (come nella [[battaglia di Liegi]]), le cui [[fanteria|fanterie]] erano esposte a tale nuova e minacciosa arma, caratterizzata dall'elevata mobilità su terreno adatto e da una certa invulnerabilità alle armi leggere nemiche.
 
Dopo il [[1914]] non ebbero molte occasioni di farsi ancora valere, date le caratteristiche della [[guerra di trincea]].