Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
Una delle principali vittime del sistema di dipendenza neo coloniale è il continente africano, influenzato soprattutto dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
==Le ex colonie francesi==
La creazione dell' ''Organisation Commune Africaine et Mauricienne'' (OCAM) nel 1965, divenuta poi [[OCAMM]], a partire dal 1970, comprendeva la maggior parte dei paesi francofoni africani, non è servita a integrare le economie degli stati membri, ma solo a mantenere saldo il legame con la Francia, razionalizzando e centralizzando tutta l’intera economia. <ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Accords et conventions de l'Organisation commune africaine et malgache: septembre 1961- mai 1967|anno=1967|editore=Yaoundé|città=Parigi|lingua=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
Le nazioni dell’OCAMM, infatti, esportano in Francia, o nell'Unione Europea, in quantità molto superiore rispetto a quanto avviene in direzione dei partner africani.
Il medesimo discorso si può fare guardando alle istituzioni monetarie, come la ''Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest'' e la ''Banque centrale des États de l'Afrique equatoriale et du Cameroun'', trasformatasi poi in ''Banque des États de l'Afrique centrale'', sostanzialmente sotto il controllo della Francia, tramite accordi commerciali che permettono con facilità la circolazione delle merci francesi.
==La guerra fredda==
|