Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.54.90.94 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
== Descrizione e stile ==
[[File:Leonardo da Vinci 019.jpg|thumb|Il paesaggio]]
L'opera è impostata su una composizione triangolare, con al vertice la ciotola (conchiglia )nella mano di [[san Giovanni Battista]] e come base la linea che collega il piede sinistro del Battista a quello dell'angelo inginocchiato; in essa è inscritta e funge da centro visivo la figura del [[Gesù|Cristo]] stante, che dà alla scena anche un movimento rotatorio, accentuato dalla posizione di tre quarti dell'angelo sulla sinistra che volge le spalle all'osservatore. Lo sguardo dell'angelo inoltre guida lo spettatore verso il Cristo. La testa dell'angelo leonardesco è leggermente più bassa nella superficie: se ne deduce che il pittore dovette raschiare via una vecchia preparazione prima di ridipingerla.
 
L'intervento di Leonardo sul corpo di Cristo si riconosce bene in alcuni dettagli minuziosamente naturalistici, come i morbidi peli del pube, molto diversi ad esempio dal lucido e spigoloso perizoma rosso rigato. La mano di Leonardo intervenne anche nelle acque del fiume in primo piano (che con il tempo hanno assunto una clorazione più rossiccia) , estese fino a immergere i piedi di Gesù e del Battista.