Discussione:IKEA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
elencare i negozi non mi sembra una ricerca di marketing per studi universitari, per il catalogo se è studio di università andrebbe indicato la fonte esisterà qalche libro che ne parla, altrimenti sembra solo promozione pubblicitaria, ed in una enciclopedia non vedo l'utilizzo di queste inforamzioni. Non mi sembra che Ikea abbia prodotti esposti alla Triennale o al MOMA o premiati con COmpasso d'oro o rientri in libri di storia come invece mote aziedne italiane risultano, Ikea è un fenomeno di prodotti già esistenti prodotti in paesi a basso costo ( di manodopera ) e venduti a prezzi bassi.
utente:design 7 maggio
Il problema non è di design, ma di marketing: non esistono solo nelle università facoltà di architettura di interni, ma anche di materie commerciali (dove appunto si studia il marketing) e di scienze delle comunicazioni. Sarà pure una scelta del passato e non originale, ma puntare tutto o quasi sul catalogo ha un caso emblematico: l'IKEA. Nel mobile italiano, di qualità addirittura infima, abbiamo avuto, nel passato il fenomeno [[Aiazzone]] che puntò, invece su un fatto allora del tutto innovativo: la [[televisione locale]] Ugualmente la voce Aiazzone ha avuto una vita travagliata con sforbiciature a mio avviso immotivate perchè non si è capito che il taglio della voce era appunto sulla tecnica di comunicazione--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 17:00, 7 mag 2007 (CEST)
|