Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.252.213.115 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.18.250.34 |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 6:
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare ''dii'', sempre dal latino); scritto con accento grave<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/dio2/ lemma «dio»]</ref> per differenziarlo dalla preposizione articolata e partitivo ''dei'', che ha anche pronuncia diversa (dèi [[alfabeto fonetico internazionale|/dɛj/]], dei [[alfabeto fonetico internazionale|/dej/]]).
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
* ''[[tempio]]'' - ''tempi'' / ''templi''
Riga 13 ⟶ 12:
* ''tuo'' - ''tuoi''
* ''suo'' - ''suoi'' (le tre forme di possessivo sono dei particolari esempi di [[dittongazione romanza|dittongazione]]).
* ''[[belgio|belga]]'' - ''belgi''
* ''[[euripiga]]'' - ''euripigi''
*:Invece di seguire la regola che in questo caso prescrive o un plurale invariabile oppure in -''ghi'', questi due termini formano il plurale in -''gi''.
* ''bello'' - ''belli''/''bei''/''begli''
* ''quello'' - ''quelli''/''quei''/''quegli''
Riga 25 ⟶ 22:
* ''mano'' - ''mani''
*:Anticamente e in alcuni dialetti anche ''le mano''; e oggi in alcuni dialetti ''le mane'', da ''la mana''<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_065808.xml lemma «mano»]</ref>.
* ''ala'' - ''ali''
* ''arma'' - ''armi''
Riga 36 ⟶ 32:
* (la) ''eco'' - (gli) ''echi''
*:Femminile in quanto sostantivo [[antonomasia|antonomastico]] derivante dal nome della ninfa greca [[Eco (mitologia)|Eco]], è, però, da sempre attestato letterariamente anche al maschile (''(lo) eco''), da cui il plurale.
* ''il/la pàrodo'' - ''i parodi'' (''le paradoi'')
* ''il/la sìnodo'' - ''i sinodi''
Riga 87 ⟶ 82:
* ''urlo'' - ''urli''/''urla''
* ''strillo'' - ''strilli/strilla''
L'espressione "le strilla" è popolarmente attestata (soprattutto nell'italiano moderno ma esiste già a partire almeno dal 1780<ref>{{Cita libro|titolo=Novelle Piacevoli|url=https://books.google.bg/books?id=KxZLAAAAcAAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=le+strilla&source=bl&ots=DANS-4HbVk&sig=3IbOrrBNyU7vTLv-lezazfnA4ok&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqyaHPqPfQAhWLBiwKHepUA0k4ChDoAQg4MAs#v=onepage&q=le%20strilla&f=false|accesso=2016-12-15|data=1780-01-01|lingua=it}}</ref> ''"le strilla udito avea talun del vicinato"''). Dato che strillo è attestato solo dal XVI secolo rappresenta una tra le più recente formazioni (avvenuta forse per vicinanza di significato e suono con "strida") di questa classe.
Spesso sono considerati i plurali maschili corretti solo se riferiti ad animali e quelli femminili solo a esseri umani; in realtà i plurali maschili, ''gridi'' e ''urli'', possono essere riferiti sia ad animali che a umani («''per veder se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia''» [[:s:I promessi sposi/Capitolo XX|cap. XX]] ''[[I promessi sposi]]'') intendendo un insieme di singoli versi, mentre i plurali femminili, ''grida'' e ''urla'', considerano solo il complesso di versi nel suo insieme e se di origine umana. ''Stridi'' e ''strida'' non presentano invece alcun tipo di specializzazione nel significato.
Riga 122 ⟶ 117:
* ''vestimento'' - ''vestimenti''/''vestimenta''
* ''pugno'' - ''pugni''/''pugna''
Ormai regolari soltanto i plurali maschili, d'uso letterario i plurali femminili
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
Riga 128 ⟶ 123:
Due note grammaticali:
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''.
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''.
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.
Riga 164 ⟶ 159:
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le tèrgora'' per ''i terghi''
*rene - i reni/le reni
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
Riga 184 ⟶ 178:
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 198 ⟶ 192:
* ''[http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/plurali-difficili-parole-uscenti-cia-gia Plurali difficili]'' sul sito dell'[[Accademia della Crusca]]
[[
|