Larinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
=== Il foro ===
Nell’area di scavo di Torre Sant’Anna è stato identificato il lato orientale del Foro, con i suoi edifici monumentali: in questo settore urbano si concentrano, ben visibili, varie fasi.
La prima, risalente al III – II secolo a.C., non prevede ancora la destinazione pubblica; vi si trova ubicata, infatti, una grande e raffinata domus, della quale sopravvivono l’atrio pavimentato in ciottoli policromi dimezzati ed alcuni degli ambienti che si distribuivano intorno all’atrio ed ai lati dell’ampio corridoio di accesso. Oltre alla pavimentazione dell’atrio, la particolarità è data anche dalla presenza di un ampio impluvium il cui pavimento in mosaico policromo raffigura al centro un polpo ed agli angoli quattro cernie, con un’ampia fascia marginale con tralci e grappoli d’uva.
Questa parte della città antica conobbe due successive fasi edilizie: dopo la sua costruzione, avvenuta tra la seconda metà del II secolo a.C. e la prima metà del I secolo a.C., fu pesantemente ristrutturata nel IV secolo d.C., quando il governatore della Provincia Samnii, appena istituita, dovette avviare i restauri, dopo il disastroso terremoto che colpì nell’anno 346 d.C. la zona. La vita della città continuò anche successivamente, ma in modo stentato: lentamente gli edifici, ormai abbandonati, cominciarono ad essere oggetto di sistematiche spoliazioni, per un riuso dei materiali. Qua e là, probabilmente, spuntarono modeste casupole, costruite con materiali di spoglio.
=== Le domus ===
|