Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
L' elaborazione metodologica é alla base del processo intellettivo mediante i quale i Federalisti, nella storia, riescono a identificare i loro avversari. Questi sono, prima di tutto:
* la '''guerra'''<ref> Sulla ''[[Guerra]] si veda i numeri 3, 27, 34, 44, 50 della sezione 03 della bibliografia.</ref> la quale sino dalle origini della umanità fu considerata una realtà inevitabile che accompagna la storia dell' uomo;
*lo '''Stato Nazionale sovrano'''<ref> Si vedano i numeri 4, 15, 16, 20, 21, 37 della sezione 03 della bibliografia.</ref>, inventato dalla Rivoluzione francese nella sua forma più completa che partendo dalla ''Ragion di Stato'' univa questa alla tutela delle persone e dei diritti nell' ambito dei confini dello Stato.
*Ultimo avversario fu la '''esclusione''' ossia la politica praticata da moltissimi Stati, specialmente dopo la prima guerra mondiale (1915-1918) attraverso la quale tutti coloro che non erano conformi al ''modello di cittadino dello Stato'' venivano emarginati e talvolta perseguitati. Si trattava nuovamente di una forma di intolleranza che in particolare l' Europa aveva conosciuto dopo la Riforma protestante e che era stata codificata con la [[Pace di Vestfalia|Westfalia]] (1648). Coloro che non erano conformi (giudizio politico che era emesso solo della classe dirigente al potere) venivano esclusi, discriminati al limite perseguitati. La poca tolleranza religiosa degli anni che intercorrono dal 1919 al 1939 sono il frutto di queste politiche che aumenteranno di vigore con la salita al potere in Germania del [[Partito nazista]]. Il suo progetto attuato nell' [[Shoah| Olocausto]] di eliminazione degli [[Ebrei]], dei [[Diversamente abili]], dei [[Nomadi]], degli [[Omosessualità|Omosessuali]] e di tutti coloro che si opponevano a questa realizzazione, come i [[Preti]] cattolici e ortodossi, i [[Pastore|Pastori]] protestanti e per di più semplici cittadini che non volevano che questo disegno di ferocia fosse perseguito, sostenuto dal [[Fascismo]] e dal [[Imperatore del Giappone]] sono i tragici esempi della negazione di [[Diritti umani|diritti dell' uomo]], che sono dopo la sconfitta di queste potenze, alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] fu possibile superare.