Transacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 48:
Si aggiunge inoltre l'alta [[val Noana]], in questo tratto detta val Giasinozza, che termina ai piedi del [[gruppo del Cimonega]] (con il [[Sass de Mura]], 2547 m, massima altitudine del comune).
 
== StoriaOrigini del nome ==
{{Approfondimento|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto=L'etimo del toponimo potrebbe essere un composto delle parole ''trans'' e ''acqua'' con il significato di "al di là dell'acqua" (il torrente Canali). Altrettanto probabile è però la derivazione da ''tres aquae'' "tre acque", riferimento ai torrenti Canali, Cereda e Rich Maor; in effetti, la prima citazione del toponimo, datata [[1269]], riporta la scrittura ''Tresaqua''<ref name=pictor>{{cita libro | url= http://www.transacqua.com/dipinti-e-arte-sui-muri.html?file=tl_files/transacqua/files/cultura/Pictor05.pdf| coautori= Luca Brunet, Manuela Crepaz, Antonella Faoro | titolo= "...pictor pinsit". Itinerari alla scoperta dei dipinti murali del Primiero - Transacqua e Fiera| editore= Amministrazioni comunali di Transacqua e Fiera di Primiero | anno= 1997 | p= 5}}</ref>.
<br />In un documento del duca [[Sigismondo d'Austria]] sull'ordinamento della miniere di Primiero (''Perckwerksordnung in Primör'', [[1470]]), parlando dei giacimenti di [[siderite]] della zona viene utilizzato l'esonimo tedesco ''Trusarge''<ref>{{cita libro | coautori= Sandro Gadenz, Marco Toffol, Luigi Zanetel | titolo= Le miniere di Primiero. Raccolta antologica di studi | editore= Comitato storico-rievocativo di Primiero | anno= 1993 | p= 20 }}</ref>. D'altra parte, nei secoli successivi anche in ambito asburgico veniva preferito il toponimo italiano (con la variante ''Transaqua'')<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Das Land Tirol| editore= Wagner'schen Buchandlung | città= Innsbruck| anno= 1838| p= 323}}</ref><ref>[http://tiris.tirol.gv.at/scripts/esrimap.dll?Name=anich&Cmd=Start Historische Kartenwerke Tirol] dal sito istituzionale del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]].</ref>.
 
}}
== Storia ==
 
{{vedi anche|Primiero#Storia{{!}}Storia del Primiero}}
La storia di Transacqua è intimamente legata a quella del resto del [[Primiero]].
Riga 94 ⟶ 96:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Di seguito è mostrata l'evoluzione demografica dell'ex comune di Transacqua, che si estendeva per 35.59 &nbsp;km<sup>2</sup> e comprendeva la frazione di Pieve e le località di Fol, Forno, Isolabella, Navoi, [[Ormanico]], Sangrillà e Toè<ref name=statuto>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/transacqua.pdf Comune di Transacqua - Statuto]</ref>.
 
{{Demografia/Transacqua}}