Transacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
||
Riga 48:
Si aggiunge inoltre l'alta [[val Noana]], in questo tratto detta val Giasinozza, che termina ai piedi del [[gruppo del Cimonega]] (con il [[Sass de Mura]], 2547 m, massima altitudine del comune).
==
<br />In un documento del duca [[Sigismondo d'Austria]] sull'ordinamento della miniere di Primiero (''Perckwerksordnung in Primör'', [[1470]]), parlando dei giacimenti di [[siderite]] della zona viene utilizzato l'esonimo tedesco ''Trusarge''<ref>{{cita libro | coautori= Sandro Gadenz, Marco Toffol, Luigi Zanetel | titolo= Le miniere di Primiero. Raccolta antologica di studi | editore= Comitato storico-rievocativo di Primiero | anno= 1993 | p= 20 }}</ref>. D'altra parte, nei secoli successivi anche in ambito asburgico veniva preferito il toponimo italiano (con la variante ''Transaqua'')<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Das Land Tirol| editore= Wagner'schen Buchandlung | città= Innsbruck| anno= 1838| p= 323}}</ref><ref>[http://tiris.tirol.gv.at/scripts/esrimap.dll?Name=anich&Cmd=Start Historische Kartenwerke Tirol] dal sito istituzionale del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]].</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Primiero#Storia{{!}}Storia del Primiero}}
La storia di Transacqua è intimamente legata a quella del resto del [[Primiero]].
Riga 94 ⟶ 96:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Di seguito è mostrata l'evoluzione demografica dell'ex comune di Transacqua, che si estendeva per 35.59
{{Demografia/Transacqua}}
|