Convento di Loreto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Ceco |
||
Riga 23:
== Storia e descrizione ==
Fu fondato da santa [[Caterina Benigna di Lobkowicz]], nobildonna [[
La facciata verso la piazza fu costruita tra il [[1721]] e il [[1746]], di cui la [[torre campanaria]] è ciò che spicca di più, con il suo splendente stile barocco e, al suo interno, un [[carillon (campane)|carillon]] di trenta campane, costruito ad [[Amsterdam]]. Davanti a questo e a tutta la facciata, fu posto un recinto con ventisei statue di angeli creato intorno all'anno [[1725]]. All'interno del corridoio della facciata, si trova la camera dei gioielli del Loreto, che fu progettata secondo il modello del Loreto italiano. La collezione esposta si compone principalmente di numerosi calici, candelabri, rilievi, catene, anelli, cibari, statuette, lampadari, quadri, croci, monete e tanti altri oggetti in [[argento]], [[oro]] e [[pietre preziose]] realizzati tra Seicento e Settecento. In particolare sono da menzionare l' ''ostensorio di Lobkowitz'' del 1673 in un mosaico d'oro e coralli che rimandano alle commistioni di ''naturalia'' e ''artificialia'' di [[Rodolfo II d'Asburgo]], nonché il ''Sole di Praga'', ostensorio con seimila diamanti, eseguito nel 1699 a razza in argento dorato, di Fischer von Erlach il Vecchio e ispirato alla raggiera del [[Bernini]] nella [[cattedra di San Pietro]].
| |||