Wikipedia:Modello di voce/Piante/Albero/Esempio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
== Direttive per i collaboratori ==
{| align="right" border="1" bgcolor="#CCFFCC" bordercolor="#486C7D" cellspacing="0" cellpadding="1"▼
Se possibile, attenersi, nella compilazione o nel miglioramento delle schede sugli alberi, alle seguenti direttive:
* Tutti i termini utilizzati nelle classificazioni sono, in generale, in latino; pertanto, è il caso di evidenziarlo in ''corsivo'';
* Utilizzare, nelle classificazioni che ne richiedono l'uso, le <b>legature</b> (ad esempio, æ si ottiene digitando <tt>&aelig;</tt>). Nel caso, reperire altre legature presso una [http://hotwired.lycos.com/webmonkey/reference/special_characters/ tabella dei caratteri per HTML];
* Tutti quei nomi che prevedono anche le legature, andranno linkati al termine senza legatura: ad esempio, per linkare correttamente il termine ''[[Poaceae|Poaceæ]]'', sarà necessario inserire il seguente codice:
<pre>''[[Poaceae|Poace&aelig;]]''</pre>
* Controllare la propria classificazione tassonomica presso [http://plants.usda.gov/ questa banca dati ''online''] presso il sito del [http://www.usda.gov/ Ministero Americano dell'Agricoltura], per rendere la classificazione coerente e aggiornata;
* Aggiungere sempre il <b>classificatore</b> ai nomi botanici;
* Seguire quanto più possibile lo schema illustrato in calce;
* Aggiungere sempre il riferimento a questa pagina, apponendo in calce al vostro post il seguente codice:
<pre>----▼
<small>Quando inserisci una voce riguardante [[albero|alberi]], sei invitato a seguire lo schema
descritto in [[Wikipedia:Schede/Alberi]]</small></pre>.
Se necessario ai fini di riuscire a copiare lo stile, ti proponiamo di aprire il codice cliccando su '''Modifica'''.
----
▲{| align="right" border="1" bgcolor="#CCFFCC" bordercolor="#486C7D" cellspacing="0" cellpadding="
|-
!colspan="2" bgcolor="
|-
|[[regno|REGNO]]
|-
|[[divisione|DIVISIONE]]
|-
|[[classe|CLASSE]]
|-
|[[ordine (tassonomia)|
|-
|[[famiglia|FAMIGLIA]]
|-
|
|-
|
|}
== Descrizione della specie ==
L'<b>Abete
▲NB: se non sai come classificare, lascia vuote le celle, e segnalalo nel ''Summary''
▲----
▲L'<b>Abete bianco</b> (''Abies alba'') è bla, bla introduttivo.
== Differenze con specie simili ==
▲;'''[[portamento (piante)|Portamento]]''': alto anche fino a xy metri, tronco colonnare|contorto|ecc, chioma conica|buffa|cavolfiore|ecc.. I rami sono orizontali|ecc. bla, bla;
▲;'''[[Corteccia]]''': colore puffo chiaro, ruvida, vellutata, bla, bla
▲;'''[[Foglie]]''': [[aghi]] appiattiti, lanceolate, bipennate, palmate, ecc. bla bla
▲;'''[[Fiori]]''': grandi, piccoli, fiorescenze, rossi, gialli, invisibili, appariscenti, pochi, tantisissimi, in marzo-aprile
▲;'''[[Frutti]]''': [[pigne]] cilindriche, commestibili, edibili, grandi (3-5cm di diametro), piccoli, rosashocking, ecc.
▲;'''[[Habitat]]''': zone montane, paludi, tra i 500 e 6800 m.s.l.m. ecc.
▲;'''[[Diffusione]]''': in Italia: Appennini e, meno spesso, Sicilia
Si distingue dall'Abete pippo (che tanto gli somiglia)
| |||