Agusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Aeronautica Militare
Riga 39:
{{vedi anche|MV Agusta}}
Proprio nel [[1945]], gli Agusta decisero di diversificare i prodotti e costruire motociclette, fondando la ''Meccanica Verghera Agusta'', più nota come [[MV Agusta tre cilindri|MV Agusta]]. L'adozione di tecnologie derivate dalle costruzioni aeronautiche e la passione di Domenico e Vincenzo Agusta per la meccanica consentirono di realizzare modelli di grande successo e moto da competizione che si affermarono nei campionati mondiali arrivando a vincere 63 campionati del mondo di motociclismo, di cui 17 campionati del mondo consecutivi della classe 500 cm³ negli [[anni 1960|anni sessanta]] fino agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]].
[[File:Agusta-Bell AB204 MM80325 Aeronautica.jpg|thumb|left|Un [[Bell UH-1 Iroquois|Agusta-Bell AB204B]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)]] nel [[1966]].]]
Nel [[1950]] cessarono i divieti relativi alle costruzioni aeronautiche imposti dal trattato di pace e l'Agusta riprese la produzione nel settore, sia realizzando piccoli quantitativi di [[biplano|biplani]], sia effettuando manutenzioni sugli aerei di produzione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in dotazione all'[[Aeronautica Militare (Italia)]].
[[File:A101.jpg|thumb|Foto dell'[[Agusta A101]]. Il terzo da destra è il conte [[Domenico Agusta]]]]
Nel [[1952]] l'Agusta entrò nel settore pionieristico degli elicotteri, acquisendo tramite il giornalista [[Leone Concato]] la licenza di costruzione, prima in Europa, del [[Bell 47]]. Quasi contemporaneamente, iniziarono le sperimentazioni di modelli di propria ideazione, quali l'[[Agusta A103]] del [[1953]],<ref name = "helis">{{Cita web|url=http://www.helis.com/timeline/agusta.php|titolo=Agusta Spa|accesso=20 luglio 2007|lingua=en|editore=helis.com}}</ref> l'[[Agusta A102]] del [[1959]] o l'[[Agusta A104]] del [[1960]], derivati dal [[Bell 47]] e [[Bell 48|48]] e rimasti allo stato di prototipi.<ref name="helis"/>