Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Integrazioni
m Bibliografia - Collegamento
Riga 410:
=== Fonti a stampa ===
* {{Cita libro | autore= Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione | anno=1915 | titolo=Album dei tipi delle locomotive ed automotrici | editore=[[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] | città=Firenze | pagine=Vol. II, tav. 182 |cid= FS Album}} Rist. anast.: Colleferro, Editrice di storia dei trasporti, 1979; Ponte San Nicolò, Duegi, 2005.
* {{Cita pubblicazione |cognome= Grismayer | nome= Egisto| coautori = | titolo= Considerazioni sulla trazione elettrica ferroviaria |anno= 1914 |rivista= [[Associazione elettrotecnica talianaitaliana|L'elettrotecnica]] |volume= 1 |numero= 27 |pp= 691-698 |cid= Grismayer1914A }}
* {{Cita pubblicazione |cognome= Grismayer | nome= Egisto| coautori = | titolo= Considerazioni sulla trazione elettrica ferroviaria |anno= 1914 |rivista= [[Associazione elettrotecnica italiana|L'elettrotecnica]] |volume= 1 |numero= 28 |pp= 719-726 |cid= Grismayer1914B }}
* {{Cita pubblicazione |cognome= Grismayer | nome= Egisto| coautori = | titolo= Considerazioni sulla trazione elettrica ferroviaria |anno= 1914 |rivista= [[Associazione elettrotecnica italiana|L'elettrotecnica]] |volume= 1 |numero= 29 |pp= 747-758 |cid= Grismayer1914C }}