Iperfosfatemia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo WIP |
→Segni e sintomi: amplio da fonte |
||
Riga 12:
== Segni e sintomi ==
Normalmente l'iperfosfatemia non provoca sintomi di per sé, ma nelle forme gravi si manifesta tramite gli effetti provocati su diversi organi e tessuti. Nelle forme che insorgono rapidamente, per esempio nell'[[insufficienza renale acuta]], l'iperfosfatemia induce comunemente una riduzione della concentrazione di [[calcio (elemento)|calcio]] nel sangue mediante complessi meccanismi [[ormone|ormonali]] che coinvolgono il [[paratormone]] e la [[vitamina D]]. L'iperfosfatemia di lunga durata, come quella associata alla [[malattia renale cronica]], provoca invece una tendenza alla [[calcificazione]] anormale dei tessuti, in particolare delle [[arteria|arterie]], aumentando il rischio di [[ischemia]] a livello del cuore e di altri organi. Sempre nelle forme croniche gli elevati livelli plasmatici di fosforo stimolano la secrezione del paratormone ([[iperparatiroidismo]] secondario) e a livello delle [[ossa]] alterano i normali processi di mineralizzazione determinando l'instaurarsi di una patologia detta [[osteodistrofia renale]]<ref>{{cita libro|autore= Jürgen Floege|coautori= Richard F. Johnson, John Feehally|titolo=Comprehensive Clinical Nephrology|annooriginale= 2010|edizione= 4ª ed.|editore= Elsevier|città= |lingua=inglese |capitolo=10|pp=140-141|ISBN= 978-0-323-05876-6}}
</ref>.
== Terapia ==
|